Lo sport come valore fondamentale per gli ingegneri secondo Paolini dell’Ordine di Macerata

Lo sport come valore fondamentale per gli ingegneri secondo Paolini dell'Ordine di Macerata

Lo sport come valore fondamentale per gli ingegneri secondo Paolini dell'Ordine di Macerata

Matteo Rigamonti

Ottobre 14, 2025

Maurizio Paolini, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Macerata, ha recentemente enfatizzato l’importanza dello sport nel mondo dell’ingegneria. Durante il 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia, Paolini ha illustrato come le attività sportive possano svolgere un ruolo cruciale nella vita professionale e sociale degli ingegneri. Questo congresso, tenutosi in collaborazione con il Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni) e gli Ordini di Ancona e Macerata, ha rappresentato un’importante opportunità per discutere temi rilevanti per la professione e il futuro della comunità ingegneristica italiana.

Il valore dello sport per gli ingegneri

Paolini ha dichiarato con fermezza: “Per gli ingegneri lo sport è un valore”. Questa affermazione va oltre una semplice considerazione personale e riflette una visione che integra sport e lavoro. Le attività fisiche, infatti, possono favorire il networking, la collaborazione e il benessere mentale e fisico degli ingegneri. In questo contesto, l’Ordine di Ingegneri di Macerata ha organizzato, tra giugno e settembre, una serie di eventi sportivi che hanno coinvolto ingegneri e le loro famiglie, contribuendo a creare un legame più forte tra i professionisti e il territorio.

Tra le attività proposte si sono registrate:

  1. Partite di calcio
  2. Calcetto
  3. Paddle
  4. Eventi di podistica
  5. Ciclismo

Questi eventi non solo hanno offerto l’opportunità di praticare sport, ma hanno avuto anche un impatto significativo sull’economia locale, saturando gli alberghi e le strutture ricettive della provincia. Paolini ha sottolineato come la bellezza delle Marche, capace di passare dai monti Sibillini al mare in pochi chilometri, abbia rappresentato un valore aggiunto per gli ospiti, rendendo l’esperienza ancora più affascinante.

Tematiche cruciali per la provincia di Macerata

Il congresso ha affrontato anche tematiche fondamentali per la provincia di Macerata, come la ricostruzione post-sisma. Paolini ha evidenziato l’importanza di discutere le strategie di recupero e rinascita del territorio, colpito dal terremoto del 2016. Un convegno specifico è stato organizzato per analizzare le modalità di intervento e i progetti in corso, mirati a restituire sicurezza e dignità ai cittadini colpiti. Queste occasioni di confronto sono essenziali per gli ingegneri, poiché permettono di coordinare gli sforzi e condividere best practices per la ricostruzione e la prevenzione futura.

Un altro tema cruciale trattato durante il congresso è stato quello della protezione civile. Paolini ha spiegato come sia essenziale formare ingegneri pronti ad attivarsi in caso di calamità naturali, creando un sistema integrato di sicurezza e prevenzione. L’ingegneria gioca un ruolo chiave nella progettazione di infrastrutture sicure e resilienti, capaci di resistere a eventi sismici e altre emergenze.

Opportunità di networking e coesione sociale

Il congresso ha attratto l’attenzione di molti professionisti del settore, creando un’importante occasione di networking. La condivisione di esperienze e competenze tra ingegneri provenienti da diverse regioni italiane ha arricchito il dibattito e stimolato idee innovative. Paolini ha invitato i partecipanti a considerare non solo gli aspetti tecnici della professione, ma anche l’importanza delle relazioni umane, che possono essere rafforzate attraverso attività come lo sport.

In un contesto in cui il benessere psicofisico è sempre più al centro dell’attenzione, la promozione di stili di vita attivi tra i professionisti dell’ingegneria è fondamentale. Lo sport non solo migliora la salute, ma è anche un potente strumento di coesione sociale, capace di unire persone con esperienze e percorsi professionali diversi. La visione di Paolini si allinea con le tendenze moderne che vedono nel benessere integrato un pilastro per il successo professionale e personale.

Il 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia si è rivelato un evento di grande importanza, non solo per le tematiche tecniche trattate, ma anche per le opportunità di incontro e confronto. La presenza di ingegneri provenienti da tutta Italia ha permesso di creare una rete di collaborazioni e scambi, alimentando un clima di solidarietà e sostegno reciproco. Con la sua visione, Paolini ha saputo dare un’impronta significativa a questo evento, sottolineando quanto sia fondamentale integrare la professionalità con il valore dello sport e della comunità.