Maurizio Paulini: il valore dell’ingegneria nello sport e nella comunità

Maurizio Paulini: il valore dell'ingegneria nello sport e nella comunità

Maurizio Paulini: il valore dell'ingegneria nello sport e nella comunità

Matteo Rigamonti

Ottobre 14, 2025

Nel corso del 69° Congresso nazionale degli Ingegneri, Maurizio Paulini, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Macerata, ha presentato un resoconto delle iniziative che hanno caratterizzato l’estate scorsa. Tra giugno e settembre, l’Ordine ha organizzato una serie di eventi sportivi e di approfondimento, con l’obiettivo di stimolare non solo la professionalità degli ingegneri, ma anche di promuovere l’aggregazione sociale e il benessere fisico. Paulini ha sottolineato: “Abbiamo coinvolto oltre 2.000 colleghi in attività come partite di calcetto, sfide di padel, gare podistiche e ciclistiche”.

Questi eventi hanno offerto agli ingegneri un’importante opportunità per socializzare e creare legami professionali al di fuori del contesto lavorativo. In un settore spesso caratterizzato da ritmi serrati e impegni gravosi, momenti di svago e sport si rivelano fondamentali per il benessere psicofisico dei professionisti. L’approccio che integra sport e aggregazione nelle attività dell’Ordine mira a costruire una comunità coesa e solidale, dove la collaborazione possa estendersi oltre i confini professionali.

Temi di rilevanza per il territorio marchigiano

Il congresso ha affrontato anche temi di grande importanza per il territorio marchigiano, in particolare la ricostruzione post-sisma. Il terremoto del 2016 ha segnato profondamente la provincia di Macerata, e l’Ordine degli Ingegneri ha deciso di rimanere in prima linea, organizzando convegni e tavole rotonde per discutere delle sfide e delle opportunità legate alla ricostruzione. Paulini ha evidenziato come sia fondamentale per gli ingegneri essere attivi e informati su questi temi, poiché sono chiamati a contribuire non solo con le loro competenze tecniche, ma anche con una visione strategica per il futuro delle zone colpite.

Sicurezza e pianificazione delle emergenze

Un altro momento di rilevo è stato il convegno sulla protezione civile e il nuovo decreto sulle calamità. La sicurezza del territorio e la pianificazione delle emergenze richiedono un continuo aggiornamento e una sinergia tra professionisti e istituzioni. La partecipazione attiva degli ingegneri a questi dibattiti è essenziale per garantire un approccio multidisciplinare alle problematiche legate alle calamità naturali.

Iniziative per i giovani professionisti

Maurizio Paulini ha messo in evidenza che l’integrazione di sport e cultura nel programma dell’Ordine non è solo una questione di svago, ma un investimento sulla comunità professionale. “Sport e aggregazione sono valori aggiunti che ci permettono di essere più uniti e coesi”, ha affermato. Questa visione è in linea con le tendenze attuali, che vedono sempre più professionisti riconoscere l’importanza di un equilibrio tra vita lavorativa e attività ricreative.

Inoltre, l’Ordine degli Ingegneri di Macerata ha lanciato iniziative per coinvolgere i giovani professionisti, creando opportunità di networking e crescita professionale. Queste attività non solo aiutano a costruire un futuro più solido per la professione ingegneristica, ma forniscono anche un supporto fondamentale per i neolaureati che si affacciano al mondo del lavoro.

La valorizzazione delle competenze trasversali, come il lavoro di squadra e la leadership, è un altro aspetto fondamentale per l’Ordine. Attraverso eventi sportivi e convegni, i partecipanti possono affinare queste abilità, rendendosi così più competitivi nel mercato del lavoro. La formazione continua non si limita solo alla sfera tecnica, ma abbraccia anche dimensioni più ampie, necessarie per affrontare le sfide del presente e del futuro.

In un’epoca in cui l’ingegneria è sempre più interconnessa con le questioni sociali ed ambientali, l’approccio dell’Ordine degli Ingegneri di Macerata rappresenta un modello da seguire. La combinazione di sport, cultura e impegno sociale può contribuire a formare non solo professionisti competenti, ma anche cittadini consapevoli e attivi nelle loro comunità.

Le iniziative promosse da Paulini e dal suo team sono un esempio di come l’ingegneria possa andare oltre le sole competenze tecniche, abbracciando una visione più ampia che coinvolge la comunità e il territorio. In questo modo, l’Ordine non solo risponde alle esigenze professionali dei suoi membri, ma si pone come un attore chiave nel processo di sviluppo e ricostruzione della provincia di Macerata.