Sostenibilità: un nuovo progetto per un futuro responsabile

Sostenibilità: un nuovo progetto per un futuro responsabile

Sostenibilità: un nuovo progetto per un futuro responsabile

Matteo Rigamonti

Ottobre 14, 2025

Oggi, 15 ottobre 2023, ha preso avvio un’importante iniziativa intitolata “Percorsi integrati per un futuro responsabile”, organizzata dal Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani. Il primo evento di questo ciclo è un convegno dal titolo “Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione”, che si svolgerà dalle 14:00 alle 18:30 presso Roma Eventi – Piazza di Spagna, una location simbolica nel cuore della capitale italiana.

Questa iniziativa rappresenta un tentativo concreto di creare un dialogo tra diverse categorie professionali e istituzionali, riunendo vertici politici, rappresentanti tecnici, accademici e imprenditori. L’obiettivo principale è quello di elaborare strategie condivise per promuovere uno sviluppo che sia sia sostenibile che competitivo per il nostro Paese. La scelta di coinvolgere attori provenienti da vari ambiti riflette la consapevolezza che la sostenibilità non può essere raggiunta senza un approccio integrato e collaborativo.

La necessità di un cambio di rotta

Nel contesto attuale, caratterizzato da continui mutamenti geopolitici e sfide ambientali, la transizione verso modelli sostenibili è diventata una priorità. La sostenibilità non è più solo un obiettivo ideale, ma una necessità economica. Ecco alcuni punti chiave da considerare:

  1. Ottimizzazione delle risorse: È essenziale ridurre l’impatto ambientale.
  2. Efficientamento energetico: Garantisce stabilità economica e competitività alle imprese italiane.
  3. Nuove opportunità: Si stanno presentando strumenti e strategie per affrontare le sfide attuali.

Il convegno di oggi si propone di offrire un quadro aggiornato delle dinamiche in atto nel campo della sostenibilità e dell’economia, esaminando gli strumenti già disponibili e le nuove opportunità. Durante l’incontro, il Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani presenterà analisi dettagliate sull’impatto dei bonus edilizi, strumenti che, sebbene introdotti per incentivare la ristrutturazione e l’efficienza energetica degli edifici, sollevano interrogativi riguardo alla loro efficacia e sostenibilità nel lungo termine.

Verso una transizione equa e sostenibile

Si discuterà delle prospettive verso una transizione equa, sostenibile e fiscalmente responsabile. Questo significa trovare un equilibrio tra le esigenze economiche e quelle ambientali, garantendo che le politiche attuate non solo promuovano la crescita, ma proteggano anche le categorie più vulnerabili della società. La sostenibilità sociale è, infatti, un aspetto cruciale della sostenibilità ambientale e non può essere trascurato.

Il coinvolgimento delle istituzioni e degli stakeholder sarà un punto focale del dibattito, con l’intento di sviluppare spunti operativi che possano essere tradotti in azioni concrete. È fondamentale che le decisioni politiche siano supportate da dati e analisi scientifiche, permettendo così di orientare le scelte verso un futuro più responsabile.

Un passo significativo verso la sostenibilità

Il ciclo di incontri “Percorsi integrati per un futuro responsabile” rappresenta quindi un passo significativo verso la creazione di una cultura della sostenibilità in Italia. Attraverso questi momenti di confronto e discussione, si cerca di costruire un consenso su come affrontare le sfide legate allo sviluppo sostenibile, coinvolgendo tutti i settori della società.

La Fondazione Geometri Italiani, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e la Cassa Geometri, si dimostra pertanto all’avanguardia nel promuovere un approccio integrato e multidisciplinare alla sostenibilità. Il loro impegno non si limita alla sola analisi dei dati, ma si estende alla proposta di soluzioni pratiche e innovative che possano essere implementate a livello locale e nazionale.

In questo panorama, la figura del geometra riveste un ruolo cruciale. Grazie alle loro competenze tecniche e alla loro conoscenza del territorio, i geometri possono contribuire attivamente alla transizione verso modelli di sviluppo più sostenibili, fornendo consulenze e supporto nella pianificazione e realizzazione di progetti che rispettano l’ambiente.

L’auspicio è che il ciclo di incontri “Percorsi integrati per un futuro responsabile” possa stimolare una riflessione profonda e generare azioni concrete, affinché la sostenibilità diventi una priorità condivisa, capace di unire le forze di tutti gli attori coinvolti nel processo di sviluppo del Paese.