Tokyo apre in calo: il mercato azionario scivola dell’1,20%

Tokyo apre in calo: il mercato azionario scivola dell'1,20%

Tokyo apre in calo: il mercato azionario scivola dell'1,20%

Matteo Rigamonti

Ottobre 14, 2025

L’apertura della Borsa di Tokyo ha registrato un significativo calo dell’1,20%, portando l’indice a quota 47.512,05 punti, con una perdita complessiva di 576 punti. Questo ribasso è il risultato di tensioni commerciali persistenti tra Cina e Stati Uniti, che continuano a influenzare negativamente il clima di fiducia degli investitori. Le incertezze legate a nuove misure protezionistiche e a un contesto economico globale fragile stanno contribuendo a questa situazione.

fattori che influenzano la borsa di tokyo

L’andamento della Borsa di Tokyo è stato fortemente influenzato da:

  1. Tensioni commerciali: Le discussioni tra Washington e Pechino sono nuovamente in stallo, aumentando il rischio di un inasprimento delle restrizioni commerciali.
  2. Situazione economica in Cina: Le difficoltà interne, come la crisi del settore immobiliare e l’alta disoccupazione giovanile, stanno pesando sull’intero panorama economico asiatico.
  3. Dati economici globali: I segnali di crescita provenienti dal mercato del lavoro negli Stati Uniti hanno alimentato preoccupazioni riguardo a future politiche monetarie più restrittive da parte della Federal Reserve.

impatto delle valute

Sul fronte valutario, lo yen si è mantenuto stabile a 152,40 sul dollaro e ha mostrato un recupero nei confronti dell’euro, scambiandosi a 176,20. La stabilità dello yen è cruciale per le esportazioni giapponesi, poiché una valuta debole può favorire le aziende esportatrici, rendendo i loro prodotti più competitivi sui mercati internazionali.

sfide interne e politiche monetarie

La Borsa di Tokyo deve affrontare anche sfide interne come il rallentamento della crescita economica e un’inflazione persistente. Le politiche monetarie della Bank of Japan (BoJ) sono al centro del dibattito, con molti analisti che si chiedono se la banca centrale manterrà i tassi d’interesse ultra bassi di fronte a un’inflazione crescente. Questo scenario è complicato dalle pressioni esercitate da altre economie, dove le banche centrali stanno iniziando a inasprire le loro politiche monetarie.

In conclusione, il calo della Borsa di Tokyo all’apertura di questa settimana riflette un contesto economico complesso e interconnesso. Le tensioni commerciali, i dati economici globali e le politiche locali si intrecciano, rendendo gli investitori cauti. Con l’attenzione rivolta ai potenziali impatti delle decisioni politiche e alle dinamiche dei mercati internazionali, la Borsa di Tokyo è destinata a continuare a sperimentare volatilità nei prossimi giorni.