Cina in deflazione: prezzi al consumo scendono dello 0,3%

Cina in deflazione: prezzi al consumo scendono dello 0,3%

Cina in deflazione: prezzi al consumo scendono dello 0,3%

Matteo Rigamonti

Ottobre 15, 2025

La Cina sta affrontando una situazione economica critica, caratterizzata da un crescente fenomeno di deflazione. I dati recenti dell’Ufficio nazionale di statistica cinese mostrano che i prezzi al consumo per settembre hanno registrato un calo dell’0,3% su base annua, un miglioramento rispetto al -0,4% di agosto, ma ben al di sotto delle aspettative che prevedevano una diminuzione contenuta a -0,1%. Questa situazione preoccupa analisti e responsabili delle politiche economiche, poiché indica una stagnazione del consumo interno.

Le cause della deflazione in Cina

Uno dei principali fattori che contribuiscono a questa deflazione è il calo dei prezzi alla produzione, che hanno registrato una diminuzione del 2,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo dato, sebbene in miglioramento rispetto al -2,9% di agosto, riflette le difficoltà del settore produttivo, che si ripercuotono sui prezzi finali. Le politiche di Pechino mirano a contenere la guerra dei prezzi nel mercato interno, specialmente nel settore automobilistico, dove le case automobilistiche hanno adottato strategie aggressive per attrarre consumatori.

L’impatto sul mercato immobiliare

Il mercato immobiliare, un settore cruciale per l’economia cinese, sta vivendo un periodo di stagnazione. I prezzi degli immobili continuano a scendere in molte città e la crisi del settore, aggravata dal fallimento di alcuni grandi sviluppatori, ha portato a una diminuzione della fiducia e della spesa dei consumatori. Questo scenario ha effetti a catena su altri settori dell’economia, contribuendo ulteriormente alla deflazione.

Le prospettive future

Le previsioni suggeriscono che la Cina potrebbe continuare a affrontare una fase di deflazione a meno che non vengano adottate politiche più incisive per stimolare la domanda. Gli economisti avvertono che una prolungata deflazione potrebbe portare a una recessione economica, poiché i consumatori tendono a posticipare gli acquisti in attesa di ulteriori ribassi dei prezzi. Inoltre, la situazione geopolitica e le tensioni internazionali, in particolare con gli Stati Uniti, potrebbero complicare ulteriormente la situazione economica cinese.

In conclusione, la Cina si trova di fronte a una sfida economica senza precedenti. Sarà fondamentale monitorare attentamente l’evoluzione della situazione e le risposte politiche del governo, che dovranno essere tempestive ed efficaci. La strada per riportare l’economia cinese su un sentiero di crescita sostenibile è ancora lunga e piena di ostacoli.