Fontana: la Lega deve riscoprire i suoi valori in Toscana

Fontana: la Lega deve riscoprire i suoi valori in Toscana

Fontana: la Lega deve riscoprire i suoi valori in Toscana

Matteo Rigamonti

Ottobre 15, 2025

Il recente risultato delle elezioni in Toscana ha suscitato un acceso dibattito all’interno della Lega, con Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, che ha espresso il suo disappunto per l’esito deludente del partito nella regione. Durante un evento a Milano, Fontana ha sottolineato l’importanza di ritornare alle radici e ai valori fondamentali che hanno caratterizzato la Lega sin dalla sua nascita.

Fontana ha affermato: “Il risultato deludente della Lega in Toscana è forse la constatazione che la Lega deve continuare ad essere il partito dei territori e della gente. Forse bisogna rivedere qualcosa in questo ambito.” Questa dichiarazione evidenzia la necessità di una connessione autentica tra il partito e le comunità locali.

la trasformazione della lega

Negli ultimi anni, la Lega ha subito un cambiamento significativo nella sua immagine e nella sua strategia politica, passando da un focus prevalentemente nordista a un approccio più nazionale. Tuttavia, questo spostamento ha comportato delle sfide, in particolare in regioni come la Toscana, storicamente meno favorevoli a un partito di destra. Nonostante i tentativi di attrarre elettori attraverso campagne mirate, la Lega ha faticato a costruire un consenso significativo.

Fontana ha messo in evidenza che è cruciale “riprendere in mano quelli che sono i nostri valori e i motivi per cui tutti noi siamo entrati a far politica”. Questo richiamo alla riscoperta del legame con le comunità locali è fondamentale per riconquistare la fiducia degli elettori toscani, che in passato avevano mostrato una certa apertura verso il partito.

il modello lombardo come esempio

In Lombardia, Fontana ha promosso un modello di governance basato sulla valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità. Questo modello, che ha reso la Lombardia una delle regioni più dinamiche e produttive d’Europa, potrebbe rappresentare un esempio per la Toscana. Tuttavia, la difesa e la promozione del “modello lombardo” devono adattarsi alle specificità locali, rispettando le tradizioni e le istanze dei toscani.

Fontana ha affermato che “la gente ci riconosce in quello. Quello che noi dobbiamo fare è difendere il modello lombardo e continuare a lavorare per fare in modo che la Lombardia continui ad essere quello che è.” Questa sottolineatura della necessità di un’identità chiara e coesa evidenzia la responsabilità del partito nel sostenere i valori che hanno reso la Lombardia una regione di successo.

la sfida della comunicazione e del coinvolgimento

In un contesto politico sempre più complesso, la Lega deve affrontare la sfida di recuperare una narrazione che parli direttamente ai cittadini. Tematiche come la crisi economica, le difficoltà nel settore del lavoro e le questioni legate alla sanità pubblica richiedono un’attenzione particolare. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente messo in evidenza fragilità e disuguaglianze, rendendo urgente una risposta politica efficace e vicina alle persone.

In Toscana, caratterizzata da un forte senso di comunità e da una tradizione politica storicamente di sinistra, la Lega deve reinventarsi per competere. Le esperienze passate di partiti che hanno tentato di espandere la loro influenza senza una reale comprensione del territorio suggeriscono che è fondamentale un approccio umile e rispettoso. La Lega potrebbe beneficiare di un maggiore coinvolgimento con associazioni locali, gruppi di cittadini e realtà imprenditoriali per raccogliere feedback e costruire una base di sostegno più solida.

Inoltre, la comunicazione deve essere chiara e trasparente. Gli elettori vogliono sapere quali sono le soluzioni proposte e come queste possano migliorare concretamente la loro vita quotidiana. È essenziale trasmettere non solo le idee del partito, ma anche i risultati già raggiunti e le promesse mantenute, per creare un legame di fiducia tra rappresentanti e rappresentati.

Infine, la Lega deve trovare il modo di distinguersi in un panorama politico affollato, sia a livello regionale che nazionale. Con la crescente competizione da parte di altri partiti, è essenziale che la Lega si presenti come una forza innovativa e proattiva, capace di rispondere alle sfide del futuro e di rappresentare realmente le esigenze dei cittadini. La strada da percorrere è lunga, ma Fontana sembra convinto che ritornare ai valori fondamentali sia la chiave per il futuro della Lega, sia in Lombardia che in Toscana.