Lollobrigida svela i piani del governo per riformare la fiscalità e aprire nuovi mercati

Lollobrigida svela i piani del governo per riformare la fiscalità e aprire nuovi mercati

Lollobrigida svela i piani del governo per riformare la fiscalità e aprire nuovi mercati

Matteo Rigamonti

Ottobre 15, 2025

Il recente intervento del ministro della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, al primo Forum nazionale del Largo Consumo, ha messo in luce l’impegno del governo italiano nel sostenere le aziende locali. Durante l’evento, intitolato “Il carrello della spesa tra scelte di politica economica e soluzioni per la filiera”, Lollobrigida ha evidenziato l’importanza delle politiche fiscali e delle strategie per la creazione di nuovi mercati, elementi chiave per il rilancio dell’economia italiana.

L’importanza della fiscalità per le aziende

Negli ultimi anni, il governo ha attuato diverse iniziative per rafforzare la posizione degli imprenditori. Lollobrigida ha sottolineato che l’obiettivo principale è consentire agli imprenditori di esplorare nuove opportunità di mercato, consolidando al contempo le posizioni esistenti. Questo approccio si traduce in un’attenzione particolare verso la fiscalità, un tema cruciale per le aziende in un contesto economico in continua evoluzione.

Uno degli aspetti salienti del discorso del ministro riguarda la diminuzione della pressione fiscale. Lollobrigida ha fatto riferimento a misure che hanno portato a un alleggerimento del carico fiscale, affermando che questo rappresenta un passo importante per incentivare le imprese a investire e innovare. Tra le azioni intraprese, si possono elencare:

  1. Interventi per favorire l’adozione di nuove tecnologie.
  2. Politiche che mirano a migliorare le condizioni di lavoro.
  3. Revisione del cuneo fiscale, un ostacolo significativo per molti datori di lavoro.

Dialogo tra governo e settore imprenditoriale

Il ministro ha anche enfatizzato l’importanza di un dialogo costante tra il governo e il settore imprenditoriale. “Si tratta di provvedimenti che porteranno e stanno portando a una crescita della fiducia soprattutto degli imprenditori, in una politica che torna a occuparsi di loro”, ha concluso Lollobrigida. Questo approccio proattivo è essenziale per creare un clima di fiducia che stimoli la crescita economica e favorisca la competitività delle aziende italiane a livello internazionale.

Sfide e opportunità nel settore del largo consumo

Il Forum nazionale del Largo Consumo ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese e associazioni di settore. Gli interventi dei relatori hanno messo in luce le sfide e le opportunità che il settore del largo consumo deve affrontare, come le difficoltà legate ai costi energetici e alle interruzioni delle catene di approvvigionamento. Lollobrigida ha sottolineato come il governo stia lavorando per garantire che le aziende possano affrontare queste sfide con maggiore resilienza, promuovendo politiche che supportino la sostenibilità e l’innovazione.

In questo contesto, la creazione di nuovi mercati diventa fondamentale per il rilancio del settore. Il governo sta esplorando diverse strategie per facilitare l’accesso a mercati emergenti, sia a livello nazionale che internazionale, con un focus particolare sulla valorizzazione del Made in Italy.

In sintesi, l’intervento di Francesco Lollobrigida al Forum nazionale del Largo Consumo riflette un impegno concreto del governo verso il sostegno alle imprese e la creazione di un ambiente favorevole per l’innovazione e la crescita. Con un focus sulla fiscalità e sulle strategie per l’espansione dei mercati, il governo sta tracciando un percorso chiaro per il rilancio dell’economia italiana.