Mannino: la sinergia tra Vigili del fuoco e ingegneri per una sicurezza efficace

Mannino: la sinergia tra Vigili del fuoco e ingegneri per una sicurezza efficace

Mannino: la sinergia tra Vigili del fuoco e ingegneri per una sicurezza efficace

Matteo Rigamonti

Ottobre 15, 2025

In un’epoca caratterizzata da cambiamenti climatici e da una crescente transizione energetica, la sicurezza e la prevenzione degli incendi emergono come temi di fondamentale importanza per le comunità. Eros Mannino, capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ha recentemente sottolineato l’importanza di una collaborazione strategica con il mondo ingegneristico. Durante il 69° Congresso nazionale degli ingegneri a Rijeka, ha evidenziato come il rapporto tra vigili del fuoco e ingegneri sia cruciale per affrontare le sfide attuali.

La sinergia tra vigili del fuoco e ingegneri

Mannino ha messo in evidenza i legami già esistenti tra il Corpo nazionale dei vigili del fuoco e il Consiglio nazionale degli ingegneri, nonché con tutti gli ordini territoriali. Questi rapporti consolidati sono essenziali per promuovere una cultura della prevenzione incendi e della sicurezza sui luoghi di lavoro. La sinergia tra le due professioni è fondamentale, specialmente in un contesto in cui gli eventi estremi legati al clima sono in aumento. La prevenzione incendi non è solo una questione di intervento immediato, ma richiede un approccio proattivo che include competenze tecniche e progettuali.

La transizione energetica e le nuove sfide

La transizione energetica rappresenta un ulteriore campo di sfida per la sicurezza. Con l’aumento dell’uso di fonti di energia rinnovabili, come il solare e l’eolico, è necessario rivedere le normative di sicurezza affinché possano adattarsi alle nuove tecnologie e ai nuovi rischi. Mannino ha affermato che il ruolo dei vigili del fuoco come normatori e sperimentatori diventa sempre più cruciale. La loro esperienza diretta nei soccorsi e nella gestione delle emergenze è un valore aggiunto che può migliorare l’efficacia delle normative esistenti.

Innovazione e tecnologia nella prevenzione

La cooperazione tra ingegneri e vigili del fuoco può portare a una progettazione più sicura degli edifici e delle infrastrutture. Alcuni esempi di come la tecnologia possa supportare gli sforzi di prevenzione includono:

  1. Droni per monitorare aree a rischio.
  2. Sistemi di allerta precoce per avvisare in caso di emergenze.
  3. Progettazione di edifici resistenti al fuoco.

Mannino ha sottolineato come la formazione continua e lo scambio di informazioni tra vigili del fuoco e ingegneri possano contribuire a sviluppare soluzioni più efficaci. Inoltre, il congresso di Rijeka ha offerto l’opportunità di discutere delle best practices a livello internazionale. Paesi come la Svezia e il Giappone hanno implementato con successo sistemi di prevenzione che potrebbero servire da modelli per l’Italia.

Sensibilizzazione e formazione

Un altro aspetto cruciale evidenziato da Mannino è l’importanza della sensibilizzazione. La cultura della sicurezza deve essere radicata nella società, richiedendo un impegno collettivo. Le scuole, le istituzioni e le aziende devono collaborare per educare le persone sui rischi e sulle misure preventive. La formazione deve essere una priorità, non solo per i professionisti del settore, ma anche per il pubblico in generale.

In un mondo in continua evoluzione, il lavoro di squadra tra vigili del fuoco e ingegneri è più che mai necessario. Le sfide che affrontiamo richiedono competenze multidisciplinari e una visione integrata della sicurezza. Mannino ha concluso il suo intervento esprimendo la sua fiducia nel fatto che, lavorando insieme, si possa costruire un futuro più sicuro per tutti. La collaborazione tra queste due professioni non è solo una necessità, ma un’opportunità per innovare e migliorare continuamente le pratiche di sicurezza e prevenzione nel nostro paese.