Oggi, la società francese Ardian, leader mondiale negli investimenti in private markets, ha annunciato un’importante operazione nel settore delle infrastrutture. In collaborazione con Finint Infrastrutture, ha firmato un accordo per l’acquisizione congiunta di Milione Spa, la holding che controlla Save Spa. Quest’ultima è ben nota come la società di gestione degli aeroporti di Venezia, uno dei principali scali intercontinentali in Italia, nonché degli aeroporti di Verona, Treviso e Brescia, e detiene anche una partecipazione nell’aeroporto di Charleroi in Belgio.
Il perfezionamento di questa operazione segue l’accordo di negoziazione in esclusiva siglato lo scorso maggio tra Ardian, Finint e gli attuali azionisti di Milione Spa. Dopo un periodo di approfondita due diligence, le due società hanno raggiunto un accordo per l’acquisto paritetico di circa il 100% del capitale di Milione. Questo passaggio rappresenta un’importante evoluzione nella gestione aeroportuale in Italia, dove Save Spa gioca un ruolo cruciale nel collegamento tra il nostro Paese e il resto del mondo.
Un investimento significativo nel settore aeroportuale
L’acquisizione di Milione Spa non solo segna un significativo investimento nel settore aeroportuale, ma conferma anche la fiducia di Ardian e Finint nella continuità del management attuale. Questo aspetto è fondamentale, considerando che la gestione degli aeroporti è un compito complesso che richiede una profonda conoscenza del settore e delle dinamiche locali. La leadership di Save Spa ha dimostrato di avere le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato e per guidare l’azienda verso una crescita sostenibile.
Tempistiche e strategie future
Il closing dell’operazione è previsto tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, un arco temporale che permette alle parti di completare le formalità necessarie e garantire una transizione fluida. Durante questo periodo, si prevede che Ardian e Finint lavoreranno a stretto contatto con il management di Save Spa per integrare le loro strategie e ottimizzare le operazioni.
Un aspetto interessante di questa acquisizione è l’uscita degli attuali azionisti di Milione Spa, i fondi gestiti da DWS Infrastrutture e Infravia Capital Partners, i quali hanno investito nel settore aeroportuale con l’obiettivo di potenziare le infrastrutture e migliorare la qualità dei servizi offerti. Dall’altra parte, Sviluppo 87, controllato da Finanziaria Internazionale Holding, rimarrà azionista di Milione, mantenendo una presenza importante nella governance dell’azienda e garantendo continuità nella strategia di sviluppo.
Opportunità di crescita nel mercato turistico
Negli ultimi anni, il settore aeroportuale ha vissuto trasformazioni significative, soprattutto a causa della pandemia di COVID-19, che ha portato a un drastico calo dei viaggi aerei e ha costretto molte aziende a rivedere i loro modelli di business. Tuttavia, con la ripresa dei voli e l’aumento della domanda di viaggi, gli aeroporti italiani, e in particolare quelli gestiti da Save Spa, si trovano in una posizione privilegiata per capitalizzare questa ripresa.
Il management di Save Spa ha già in programma diverse iniziative per migliorare l’efficienza operativa e aumentare la capacità degli aeroporti. Questi piani includono:
- Investimenti in tecnologia
- Ammodernamento delle infrastrutture esistenti
- Espansione dei servizi offerti ai passeggeri
Le nuove strategie di marketing mirano a rafforzare la posizione degli aeroporti italiani come hub strategici per collegamenti internazionali, in particolare con le mete turistiche più richieste.
Inoltre, la joint venture tra Ardian e Finint potrebbe portare a uno sviluppo delle reti di trasporto pubblico collegate agli aeroporti, migliorando l’accessibilità per i viaggiatori e aumentando la sostenibilità dell’operazione. Ciò è in linea con le tendenze globali verso un turismo più responsabile e attento all’ambiente, un aspetto sempre più importante per i viaggiatori moderni.
L’acquisizione di Milione Spa rappresenta quindi un passo significativo non solo per Ardian e Finint, ma per l’intero panorama aeroportuale italiano. Con la ripresa del settore turistico e gli investimenti previsti, gli aeroporti gestiti da Save Spa possono aspirare a diventare modelli di eccellenza, contribuendo così alla crescita economica del Paese e offrendo servizi di alta qualità ai passeggeri. Mentre ci si prepara al closing dell’operazione, l’attenzione rimane alta su come queste nuove dinamiche influenzeranno il futuro degli aeroporti italiani e il loro ruolo nel contesto globale.