Belli (Kimia): un legame di oltre 45 anni con gli ingegneri

Belli (Kimia): un legame di oltre 45 anni con gli ingegneri

Belli (Kimia): un legame di oltre 45 anni con gli ingegneri

Matteo Rigamonti

Ottobre 16, 2025

Alessandro Belli, amministratore unico di Kimia, ha recentemente condiviso la sua visione durante il Congresso nazionale dell’Ordine degli ingegneri, tenutosi in Croazia. Questo evento rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto tra professionisti del settore, e Kimia non poteva mancare all’appello. L’azienda, attiva da oltre 45 anni, ha costruito la sua reputazione come punto di riferimento nel settore dei materiali tecnici per l’edilizia, con una particolare attenzione al rinforzo strutturale e al recupero di opere monumentali e infrastrutturali.

“Per noi è fondamentale essere presenti a eventi come questo,” ha affermato Belli. “Il nostro obiettivo è di ascoltare le esigenze degli ingegneri e di lavorare a stretto contatto con loro per sviluppare soluzioni innovative.” Questa dichiarazione riflette un impegno profondo che Kimia ha nei confronti della comunità ingegneristica. L’azienda è consapevole che il settore delle costruzioni sta vivendo un periodo di grande trasformazione, spinto dalle nuove tecnologie, dalla sostenibilità e dall’innovazione.

Innovazione e adattamento alle sfide moderne

Kimia si distingue per la sua capacità di ingegnerizzare e distribuire prodotti tecnici che rispondono alle sfide moderne. La lunga esperienza dell’azienda le consente di comprendere a fondo le necessità del mercato e di adattare le proprie soluzioni alle diverse situazioni progettuali. “Siamo qui per capire insieme qual è il futuro di questo mondo,” ha continuato Belli, evidenziando l’importanza della collaborazione tra ingegneri e produttori di materiali.

Uno dei settori in cui Kimia ha investito maggiormente è quello del rinforzo strutturale. Con l’aumento delle esigenze di sicurezza e durabilità delle costruzioni, la richiesta di soluzioni innovative è cresciuta esponenzialmente. Kimia offre una gamma di prodotti, tra cui:

  1. Resine
  2. Malte
  3. Sistemi di rinforzo

L’azienda è impegnata nella ricerca e nello sviluppo di materiali sempre più performanti, in grado di garantire resistenza e sostenibilità.

Impegno nel recupero monumentale

Nel contesto del recupero monumentale, Kimia si è fatta notare per il suo approccio rispettoso nei confronti del patrimonio storico. L’azienda lavora a fianco di ingegneri e architetti per preservare e valorizzare opere d’arte e strutture storiche. Questo impegno è cruciale, soprattutto in un paese come l’Italia, ricco di storia e cultura. “Il nostro lavoro non si limita a costruire, ma si estende anche alla salvaguardia del nostro patrimonio,” ha sottolineato Belli. “Ogni progetto è un’opportunità per unire innovazione e tradizione.”

La partecipazione al Congresso nazionale degli ingegneri non è solo un’opportunità per Kimia di mostrare i propri prodotti, ma anche un momento di confronto sulle nuove tendenze del settore. In un mercato in continua evoluzione, dove la digitalizzazione gioca un ruolo sempre più centrale, è fondamentale per le aziende rimanere aggiornate e pronte a rispondere alle nuove sfide. “Stiamo vivendo una fase di grande cambiamento,” ha spiegato Belli. “La digitalizzazione offre opportunità senza precedenti, ma richiede anche un adattamento continuo da parte di tutti gli attori coinvolti.”

Sostenibilità e networking

Inoltre, la sostenibilità è un tema che Kimia ha a cuore. L’azienda ha avviato iniziative per ridurre l’impatto ambientale dei propri processi produttivi. “Crediamo che ogni azienda debba fare la propria parte per contribuire a un futuro più sostenibile,” ha dichiarato Belli. “Per questo motivo, stiamo investendo in processi e materiali eco-compatibili, senza compromettere la qualità e l’efficacia dei nostri prodotti.”

Il Congresso non è solo un luogo di scambio di idee, ma anche un’opportunità per l’azienda di costruire relazioni con i professionisti del settore. Kimia ha sempre creduto nel valore del networking e della collaborazione. Gli ingegneri, infatti, non sono solo clienti, ma partner strategici nel processo di innovazione. “Siamo qui per ascoltare e apprendere, ma anche per condividere le nostre esperienze e le nostre soluzioni,” ha affermato Belli. “Ogni interazione è un’opportunità per crescere insieme.”

Infine, il futuro di Kimia sembra promettente. Con un team di esperti appassionati e un forte legame con il mondo ingegneristico, l’azienda è pronta a continuare il suo percorso di crescita e innovazione. Le sfide sono molte, ma l’impegno di Kimia al fianco degli ingegneri è più forte che mai. Belli conclude con una nota positiva: “Siamo entusiasti di ciò che ci riserva il futuro e pronti a fare la nostra parte per costruire un mondo migliore.”