Dal 17 al 21 ottobre 2025, Milano diventerà la capitale mondiale dell’ospitalità professionale grazie a Host 2025, una delle manifestazioni più attese del settore. Questo evento, che si svolgerà presso Fiera Milano, accoglierà oltre 2.000 espositori, con un impressionante 44% proveniente da 56 Paesi diversi. La fiera si posiziona come una piattaforma di riferimento a livello internazionale, attirando l’attenzione di tutti gli attori della filiera dell’ospitalità.
un evento internazionale
Tra i Paesi più rappresentati ci sono Germania, Spagna, Francia, Stati Uniti, Paesi Bassi e Regno Unito, evidenziando l’interesse globale verso l’evento. Oltre agli espositori, sono attesi anche più di 700 buyers internazionali provenienti da circa 75 Paesi, grazie al supporto dell’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Questo afflusso di professionisti del settore sottolinea l’importanza di Host come hub per il networking e la creazione di opportunità commerciali.
Francesca Cavallo, Head of Hospitality Exhibitions di Fiera Milano, ha dichiarato che Host è molto più di una manifestazione, essendo una piattaforma che anticipa le tendenze e accompagna l’innovazione lungo tutte le fasi della filiera. Quest’anno, la fiera metterà in evidenza temi cruciali come l’innovazione, la sostenibilità e la formazione, rispondendo alle sfide moderne del settore dell’ospitalità.
novità e aree tematiche
Uno dei saloni più attesi di Host 2025 sarà il rinnovato Mipp – Milano Pane Pizza Pasta, dedicato all’arte della panificazione e alla cultura gastronomica italiana, con un focus sull’evoluzione della pasta fresca. Questa area sarà realizzata in collaborazione con il Consorzio Sipan, un’importante associazione che rappresenta i produttori di pasta fresca e secca di alta qualità in Italia.
Oltre a Mipp, Host 2025 presenterà diverse novità entusiasmanti, tra cui:
- Bakery Square: un’area dedicata al mondo della panificazione che metterà in mostra le ultime tendenze e tecnologie.
- Beyond the Cup: un progetto innovativo che esplorerà l’universo del caffè e delle bevande calde.
- sCIOCk: una nuova iniziativa dedicata al cioccolato e ai dolci.
In aggiunta, si svolgerà il World Barista Championship, un concorso che attira i migliori baristi del mondo, celebrando competenze e arte del caffè. Queste competizioni non solo valorizzano il talento individuale, ma contribuiscono anche a elevare gli standard del settore.
premi e incontri di design
La fiera riconferma importanti iniziative come lo Smart Label – Host Innovation Award, un premio che celebra i prodotti più innovativi e sostenibili presentati durante l’evento. Questo riconoscimento è promosso da Host Milano e Fiera Milano in collaborazione con POLI.design e con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale, sottolineando l’importanza del design e dell’innovazione nel settore dell’ospitalità.
Non mancheranno nemmeno gli incontri dei Design Talks, che si svolgeranno in collaborazione con POLI.design e con il patrocinio di Newh – The Hospitality Industry Network. Questi eventi offriranno l’opportunità di discutere le ultime tendenze del design applicato all’ospitalità.
Host 2025 si preannuncia quindi come un festival dell’ospitalità, con un programma di oltre 800 appuntamenti che includeranno workshop, dimostrazioni pratiche e conferenze tenute da esperti del settore. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze e scoprire le ultime innovazioni del settore.
In conclusione, Host 2025 rappresenta un evento imperdibile per chi opera nel settore dell’ospitalità, offrendo opportunità uniche per scoprire novità, apprendere dai leader del settore e costruire relazioni durature. Con l’attenzione crescente verso sostenibilità e innovazione, questa fiera si prepara a essere un faro di ispirazione per il futuro dell’ospitalità.