Proposte innovative da Centromarca e Ibc per rilanciare la competitività del Paese

Proposte innovative da Centromarca e Ibc per rilanciare la competitività del Paese

Proposte innovative da Centromarca e Ibc per rilanciare la competitività del Paese

Matteo Rigamonti

Ottobre 16, 2025

Oggi, a Palazzo Wedekind, si è svolto il primo Forum nazionale del Largo Consumo, un evento di grande rilevanza promosso da Centromarca e Ibc, due associazioni chiave nel panorama dell’industria di marca e dei beni di consumo in Italia. Questo forum, patrocinato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha offerto un’importante opportunità di dialogo tra tutti gli attori della filiera del largo consumo, che comprende agricoltura, industria di trasformazione, distribuzione moderna e logistica.

l’importanza del forum per il settore

Il presidente di Centromarca, Francesco Mutti, ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di questo incontro per condividere idee e strategie necessarie a fronteggiare le sfide del settore. “Sottoponiamo al Governo proposte concrete, a costo zero, che mettono al centro la competitività delle aziende, la digitalizzazione dei processi e il presidio della legalità lungo tutta la catena del valore,” ha affermato Mutti, evidenziando come sia la prima volta che il tema del carrello della spesa venga affrontato in modo così strutturato.

Il settore del largo consumo è cruciale per l’economia italiana, con oltre 930.000 imprese che generano un fatturato di 222 miliardi di euro e occupano 2,3 milioni di addetti. Le esportazioni, che ammontano a circa 81 miliardi di euro, dimostrano ulteriormente la rilevanza strategica di questo comparto. Tuttavia, il settore deve affrontare sfide significative, come la necessità di innovazione e di mantenimento della legalità.

proposte concrete per la competitività

Flavio Ferretti, presidente di Ibc, ha enfatizzato l’approccio pragmatico delle proposte presentate: “Dal confronto con il Governo e con le rappresentanze di categoria sono emersi punti condivisi su cui costruire un percorso comune. Ora è il momento di tradurre le proposte in azioni, per dare alle imprese risposte rapide e strumenti efficaci per crescere.”

Il documento delle proposte di policy, disponibile sul sito di Centromarca, si concentra su tre ambiti principali:

  1. Competitività: Favorire l’espansione delle imprese e l’accesso a strumenti finanziari più efficaci.
  2. Innovazione: Promuovere la digitalizzazione delle aziende e semplificare i processi burocratici.
  3. Legalità: Garantire un mercato più trasparente e sicuro.

Nel primo ambito, le misure proposte includono il supporto ai processi di merger & acquisition, con credito d’imposta sulle spese per l’acquisizione di partecipazioni estere e una maggiore deducibilità degli interessi passivi sui finanziamenti dedicati. Inoltre, si suggerisce di incentivare la managerializzazione delle piccole e medie imprese (PMI).

innovazione e legalità: le sfide future

Per quanto riguarda l’innovazione, la digitalizzazione è un aspetto cruciale. È essenziale rendere più accessibili gli strumenti digitali e semplificare i processi burocratici. Una proposta chiave è la dematerializzazione dei documenti di trasporto attraverso l’Edi (Electronic Data Interchange), che semplificherebbe i processi, migliorerebbe la tracciabilità e la sicurezza dei dati.

Nel terzo ambito, quello della legalità, Centromarca e Ibc hanno ribadito il loro impegno per un mercato più trasparente. Tra le azioni proposte ci sono il contrasto alle pratiche commerciali sleali e la lotta alla contraffazione nel largo consumo, attraverso la promozione di linee guida e buone pratiche.

L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi esponenti politici e rappresentanti del settore, tra cui l’On. Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, e l’On. Massimo Bitonci, Sottosegretario al Ministero delle Imprese. La moderazione dei lavori è stata affidata alla giornalista Mediaset Sabrina Scampini, che ha facilitato il dibattito tra i relatori.

In un contesto economico complesso, le proposte emerse dal Forum possono rappresentare un valido punto di partenza per incentivare la crescita e la sostenibilità del settore del largo consumo, contribuendo a un futuro più competitivo e innovativo per le imprese italiane.