Dal 25 ottobre al 2 novembre, la Fiera di Roma ospiterà Moacasa, una delle manifestazioni di arredo e design più attese dell’anno. Quest’edizione segna un traguardo importante: il cinquantesimo anniversario dalla sua fondazione, un momento che rappresenta non solo una celebrazione, ma anche un segno di crescita e innovazione nel settore dell’abitare. Organizzata da Moa società cooperativa, Moacasa è diventata un punto di riferimento per il design italiano, riflettendo l’evoluzione della casa come specchio della società contemporanea.
La manifestazione si propone come vetrina delle migliori aziende italiane, valorizzando il Made in Italy attraverso un format espositivo che promuove il dialogo tra industria e artigianato di alta qualità. Quest’anno, Moacasa si arricchisce della presenza di RestautLab, un’iniziativa innovativa di ‘RestAut – vivere a colori con l’autismo’. Questo laboratorio trasforma vecchi mobili in opere d’arte uniche, offrendo ai giovani adulti autistici una piattaforma per esprimere il proprio talento e acquisire competenze preziose.
ultime tendenze nell’abitare
L’edizione di quest’anno di Moacasa mette in evidenza le ultime tendenze nell’abitare, con un focus particolare sulla sostenibilità e sull’innovazione. Tra le novità, la società Tomasella propone soluzioni che integrano design, funzionalità e personalizzazione, enfatizzando l’uso di materiali ecocompatibili. Ecco alcune delle novità più interessanti:
- Letto Leonardo: unisce benessere e design.
- Armadio Primafila: dotato di un sistema innovativo per l’inserimento del televisore, mantenendo l’estetica dell’ambiente.
- Cucine del Gruppo Menichini: caratterizzate da tonalità neutre e luminose, come bianco e grigio perla, abbinate a colori intensi come il blu petrolio.
Anche la domotica trova spazio all’interno di Moacasa, con l’innovativa proposta di Omega Professional, che presenta Ultra Motion, un motore per portoni sezionali che integra tecnologia avanzata e sostenibilità energetica.
design e creatività
Un altro protagonista della manifestazione è l’azienda Riflessi, che porta in mostra la tradizione sartoriale italiana applicata al mobile. Le sue novità spaziano da tavoli e sedie a librerie e orologi, puntando su un look coordinato e sofisticato. La sedia Soffio, ad esempio, è caratterizzata da una trama intrecciata realizzata a mano, rendendola versatile e adatta a vari ambienti, sia interni che semi-outdoor.
Moacasa non è solo un evento commerciale, ma anche un punto di incontro per la creatività e l’innovazione. La presenza di giovani designer e di iniziative culturali arricchisce ulteriormente l’offerta, consentendo ai visitatori di scoprire le ultime tendenze e i progetti più interessanti nel panorama del design. Tra le soluzioni salvaspazio, spiccano quelle proposte da Fastbed, specializzata in letti a scomparsa e mobili trasformabili, che ottimizzano gli spazi senza compromettere lo stile.
un anniversario significativo
L’affermazione del design italiano nel corso degli anni è stata il risultato di un continuo processo di innovazione e adattamento. Moacasa ha saputo accompagnare questa evoluzione, presentando prodotti iconici e anticipando le tendenze del settore. Massimo Prete, presidente di Moacasa, sottolinea l’importanza di questo anniversario, evidenziando il ruolo di Moacasa e Casaidea come manifestazioni amate e di riferimento nel panorama fieristico.
La storia di Moacasa, iniziata nel 1975 nei padiglioni dell’Ente Fiera, è un racconto di passione e dedizione per il design e l’artigianato italiano. Ogni edizione ha portato con sé novità e collaborazioni con università e designer emergenti, trasformando l’evento in una piattaforma di networking e scambio culturale.
Quest’anno, con la presenza di RestautLab, Moacasa si apre anche a tematiche sociali, dimostrando come il design possa andare oltre la mera estetica per abbracciare valori di inclusione e sostenibilità. La trasformazione dei mobili in opere d’arte non solo promuove l’arte e la creatività, ma offre anche un’opportunità di inserimento lavorativo per giovani adulti autistici, contribuendo a costruire una società più equa e consapevole.
Grazie a una combinazione di tradizione e innovazione, Moacasa continua a essere un faro nel mondo del design, rappresentando l’eccellenza dell’arredo italiano e celebrando la bellezza e la funzionalità che ogni ambiente può esprimere. Con un programma ricco di eventi, mostre e incontri, la manifestazione si prepara a incantare visitatori e professionisti del settore, consolidando il suo ruolo di leader nel panorama fieristico.