Dario Argento riceve un riconoscimento al Festival dell’Horror Fantasy Italiano

Dario Argento riceve un riconoscimento al Festival dell'Horror Fantasy Italiano

Dario Argento riceve un riconoscimento al Festival dell'Horror Fantasy Italiano

Giada Liguori

Ottobre 18, 2025

L’Italian Horror Fantasy Fest si avvicina, portando con sé un rinnovato interesse verso il genere horror in Italia. Questo settore, come evidenziato dal maestro Dario Argento durante la recente cerimonia di premiazione, ha finalmente trovato il suo spazio nei luoghi più prestigiosi della cultura cinematografica. Argento, iconico regista noto per i suoi capolavori che hanno segnato la storia del cinema horror, ha ricevuto la Medaglia della Presidenza dell’Assemblea Capitolina, un riconoscimento che sottolinea il suo contributo inestimabile a un genere spesso sottovalutato. Le sue parole risuonano come un manifesto: “Finora noi che facciamo film dell’orrore siamo sempre stati nei cinema, anche in quelli più piccoli, perché non c’era apprezzamento per l’horror. La gente amava il cinema impegnato, certi film brutti oppure le ‘commediacce’. Adesso invece si inizia a comprendere.”

Questa affermazione di Argento arriva in un momento cruciale per il cinema horror italiano. La crescita dell’apprezzamento per questo genere si riflette nel successo di film horror che hanno trionfato nei festival di respiro internazionale, come Cannes e Venezia. È un cambiamento significativo che segna un’evoluzione della percezione pubblica verso un genere che, per troppo tempo, è stato relegato a una nicchia. Il festival, che si svolgerà sabato 1° novembre alla Casa del Cinema di Roma, rappresenta un passo importante in questa direzione, con eventi che metteranno in luce il valore artistico e culturale del cinema horror e fantasy.

Un’importante piattaforma per il dialogo

Il festival, diretto da Luigi Pastore, promette di essere un’importante piattaforma per il dialogo e la condivisione di idee tra cineasti, appassionati e critici. Durante l’evento, si svolgeranno incontri, dibattiti e proiezioni che esploreranno vari aspetti del genere horror e fantasy, offrendo una panoramica completa delle tendenze attuali e delle innovazioni artistiche. La partecipazione di personalità di spicco, come il candidato all’Oscar Francesco Costabile, arricchirà ulteriormente il programma, portando una testimonianza diretta di come il cinema horror possa essere un veicolo di storie profonde e significative.

Un evento per tutti

L’Italian Horror Fantasy Fest non è solo un evento per gli appassionati del genere, ma un’opportunità per promuovere un dialogo critico e creativo sul cinema. La presenza di Paolo Ruffini come presentatore aggiunge un tocco di leggerezza e intrattenimento, mentre i Manetti Bros., noti per le loro opere che mescolano elementi di horror, commedia e thriller, presiederanno la giuria, portando il loro unico punto di vista e la loro esperienza nel settore. Questo mix di talenti e prospettive diverse promette di rendere il festival un’esperienza vibrante e coinvolgente.

La visibilità del cinema horror in Italia

La crescente visibilità del cinema horror in Italia è anche il risultato di un cambiamento culturale più ampio. Le nuove generazioni di cineasti e appassionati stanno riscoprendo e reinterpretando il genere, portando nuove idee e innovazioni visive. I film horror italiani recenti hanno iniziato a guadagnare riconoscimenti non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, contribuendo a ridefinire il panorama cinematografico. Il festival di quest’anno sarà un’importante vetrina per queste nuove opere, dando spazio a registi emergenti e a produzioni indipendenti che stanno portando freschezza e originalità al genere.

Il programma del festival include una varietà di proiezioni, dai cortometraggi alle opere lungometraggi, che metteranno in evidenza il talento di registi e attori italiani. Sarà un’occasione per scoprire storie che spaziano dall’orrore psicologico al fantasy più surreale, offrendo al pubblico un’ampia gamma di emozioni e atmosfere. Inoltre, i dibattiti e le tavole rotonde offriranno spunti di riflessione su temi importanti, come l’evoluzione del genere horror e il suo impatto sulla società contemporanea.

In un contesto in cui il cinema horror sta guadagnando sempre più terreno, eventi come l’Italian Horror Fantasy Fest rappresentano un’importante opportunità per celebrare e analizzare il potere di questo genere. Grazie all’impegno di figure come Dario Argento, che ha aperto la strada con il suo lavoro pionieristico, il festival diventa un punto di riferimento per tutti coloro che amano il brivido e la suspense, ma anche per coloro che vedono nel cinema un mezzo per esplorare le paure e le complessità dell’esperienza umana.

Il festival di quest’anno promette di essere un’esperienza memorabile, non solo per gli appassionati del genere, ma anche per tutti coloro che vogliono scoprire un lato diverso del cinema italiano. Con la sua ricca programmazione e l’adesione di personalità di spicco, l’Italian Horror Fantasy Fest si preannuncia come un evento da non perdere per chiunque desideri immergersi nel mondo avvincente dell’horror e del fantasy.