Il riconoscimento dell’Università Lum di Bari come “Università più imprenditoriale” rappresenta un importante traguardo nel panorama accademico italiano. Questo premio, conferito durante la diciottesima edizione della Start Cup Puglia 2025, sottolinea l’impegno dell’ateneo nella promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità. Organizzato dall’ARTI Puglia, l’evento ha visto la partecipazione di diversi atenei pugliesi, ma la Lum ha saputo distinguersi per il numero di team che hanno presentato progetti tecnologicamente avanzati.
L’importanza del riconoscimento
La giuria, composta da esperti del settore, ha messo in evidenza come la Lum stia lavorando attivamente per promuovere una cultura imprenditoriale tra i suoi studenti e ricercatori. Come ha affermato il rettore dell’università, Antonello Garzoni, “Il premio ricevuto rafforza la nostra identità di ateneo imprenditoriale e consolida l’impegno della Lum per la diffusione della cultura d’impresa e nell’innovazione a tutto campo”. Questo riconoscimento non è solo un premio, ma un attestato del lavoro svolto dall’università per integrare la ricerca con lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali.
Sviluppo dei nuovi dipartimenti
La recente creazione di nuovi dipartimenti, in particolare quelli di Medicina e Ingegneria, ha ulteriormente potenziato le capacità dell’università nel campo del trasferimento tecnologico e della creazione di spin-off accademiche. Questo sviluppo è cruciale per l’ecosistema innovativo della regione Puglia, dove la collaborazione tra università, industria e istituzioni è essenziale per stimolare la crescita economica e l’occupazione.
I progetti innovativi presentati
Nella competizione di quest’anno, tre team dell’Università Lum hanno raggiunto la finale, dimostrando la qualità e la rilevanza delle loro proposte. Ecco un riepilogo dei progetti:
Myo.Fig: Un team che ha presentato un progetto innovativo nel campo della chirurgia oftalmica mini-invasiva, conquistando il terzo posto. Il progetto include lo sviluppo di uno strumento per il cross-linking sclerale e modelli predittivi per la diagnosi.
PerioGPT: Questo team ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale applicato alla parodontologia, piazzandosi al quarto posto. Dimostra come l’innovazione tecnologica possa essere applicata anche in ambiti tradizionali della medicina.
iMensa: Composto da studenti di Ingegneria gestionale, questo team ha presentato un’applicazione per semplificare l’accesso ai servizi mensa nella Regione Puglia, migliorando l’esperienza degli studenti.
L’importanza di eventi come la Start Cup Puglia è fondamentale. Queste competizioni non solo incentivano la creatività e l’innovazione tra gli studenti, ma fungono anche da piattaforma per il networking tra giovani imprenditori, investitori e professionisti del settore.
La Lum, con il suo focus sull’imprenditorialità e l’innovazione, rappresenta un modello per altre istituzioni accademiche in Italia e all’estero. L’approccio integrato tra formazione accademica e sviluppo imprenditoriale offre agli studenti competenze tecniche e una mentalità orientata all’innovazione, essenziale in un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Affinché le università continuino a prosperare, è fondamentale che collaborino con il mondo imprenditoriale, creando sinergie che possano tradurre idee innovative in realtà commerciali. Grazie ai suoi sforzi e alla sua visione, la Lum si pone come un attore chiave nel panorama accademico e imprenditoriale pugliese, contribuendo attivamente alla crescita e allo sviluppo dell’intero territorio.