Magma: la mostra del cinema breve dice no alle opere israeliane

Magma: la mostra del cinema breve dice no alle opere israeliane

Magma: la mostra del cinema breve dice no alle opere israeliane

Giada Liguori

Ottobre 18, 2025

La ventiquattresima edizione della mostra di cinema breve Magma si svolgerà dal 3 all’8 novembre nelle suggestive location di Catania e Acireale. Questo festival, che ha guadagnato negli anni una reputazione di rilievo a livello internazionale, presenta un programma ricco e diversificato con 28 cortometraggi provenienti da diciotto paesi, tra cui Italia, Francia, Spagna, Germania, Stati Uniti, Russia, Iran, Macedonia del Nord, Austria, Cambogia, Grecia, Giappone, Ucraina, Repubblica Ceca, Bielorussia, Regno Unito, Lituania e Marocco.

La scelta etica del festival

Una delle peculiarità di quest’edizione è la decisione degli organizzatori di non includere opere provenienti da Israele, una scelta che riflette un preciso impegno etico in risposta al conflitto in corso a Gaza. “Per una precisa scelta etica, in segno di protesta contro il genocidio a Gaza, quest’anno non sono stati presi in considerazione film provenienti da Israele”, affermano i membri dell’associazione culturale Scarti, che organizza l’evento. Questo gesto di protesta sottolinea l’importanza del linguaggio cinematografico come strumento di denuncia sociale, evidenziando come il cinema possa essere un mezzo potente per affrontare tematiche complesse e urgenti.

Un programma ricco di eventi

Il festival, pur nella sua scelta controversa, mantiene la sua vocazione multietnica e l’alta qualità della selezione, frutto di un lungo lavoro di visione e confronto da parte del comitato artistico. Le opere in concorso raccontano il mondo contemporaneo attraverso diversi sguardi, ma con un comune denominatore: la tensione verso la comprensione dell’essere umano nei suoi conflitti, desideri, paure e contraddizioni. Questi temi sono particolarmente rilevanti in un’epoca segnata da divisioni sociali e politiche, e Magma si propone di offrire uno spazio di riflessione e dialogo.

Il programma del festival prevede una serie di eventi e proiezioni, con un’attenzione particolare ai cortometraggi che affrontano tematiche sociali e culturali contemporanee.

  1. 3 novembre: il primo giorno sarà dedicato interamente a Catania, dove il pubblico avrà l’opportunità di incontrare un ospite d’eccezione: il regista austriaco Ulrich Seidl.
  2. Ci saranno eventi collaterali, tavole rotonde e incontri con i registi, che offriranno spunti di riflessione sulle opere presentate e sul ruolo del cinema nella società contemporanea.

La location e l’importanza del festival

Le proiezioni si svolgeranno in diverse location storiche e artistiche di Catania e Acireale, creando un’atmosfera suggestiva che arricchisce l’esperienza cinematografica. Gli organizzatori hanno scelto con cura gli spazi per valorizzare le opere presentate e favorire un’interazione tra il pubblico e il cinema.

In un momento in cui il mondo del cinema sta attraversando sfide significative, come la crescente diffusione delle piattaforme di streaming e la crisi del mercato cinematografico tradizionale, eventi come Magma rivestono un’importanza cruciale. Non solo rappresentano un’opportunità per scoprire nuovi talenti e opere innovative, ma anche per riflettere su temi di rilevanza sociale e politica. In un contesto globale complesso, è essenziale continuare a promuovere il dialogo attraverso l’arte e il cinema, contribuendo a costruire una società più consapevole e inclusiva.