La tredicesima edizione della Maker Faire Rome è ufficialmente inaugurata, trasformando il Gazometro di Roma in un palcoscenico di innovazione e creatività. Promossa dalla Camera di Commercio di Roma, questa manifestazione si svolge dal 19 al 21 ottobre 2023 ed è un appuntamento imperdibile per chi desidera esplorare le frontiere della tecnologia e dell’innovazione in un ambiente stimolante e interattivo.
Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, ha aperto la manifestazione con entusiasmo, dichiarando: “Saranno tre giorni di futuro al Gazometro a Roma, ci sono 400 innovazioni esposte, che riguardano tutti i settori della nostra vita e del nostro lavoro.” Questa edizione si distingue per la varietà di temi affrontati, che spaziano dall’intrattenimento alla digitalizzazione, dalla robotica alla mobilità, fino all’agri-food. “Non c’è settore della nostra vita che non venga in questo momento interessato dall’innovazione”, ha affermato Tagliavanti, evidenziando come ogni aspetto della quotidianità possa essere trasformato dalla tecnologia.
l’importanza dell’intelligenza artificiale
Un punto saliente di questa edizione è l’attenzione all’intelligenza artificiale, che Tagliavanti definisce come “un’innovazione che accelera tutte le innovazioni”. L’AI non è solo una buzzword; è una realtà che sta cambiando il modo in cui viviamo e lavoriamo. “Venire alla Maker Faire significa conoscere questo mondo che ci sta venendo incontro con grande velocità”, ha proseguito Tagliavanti, sottolineando l’importanza di interagire con gli innovatori. “Questo è importantissimo, perché in questo dialogo si riconferma il fatto che l’innovazione è una cosa importante solo se al centro c’è l’interesse delle persone.”
un evento per tutti
Luciano Mocci, presidente di Innova Camera, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Roma per l’innovazione, ha aggiunto: “Maker Faire è una piattaforma che, nonostante il raggiungimento della tredicesima edizione, funziona.” Mocci ha evidenziato che l’evento è aperto a tutti: cittadini, famiglie, studenti, start-up, multinazionali, piccole imprese e artigiani. È un esempio di open innovation dove tutti possono scambiarsi idee e condividere esperienze.
I numeri di questa edizione parlano chiaro:
- 380 stand
- 30 università
- 30 scuole secondarie provenienti da tutta Italia
- 9.500 bambini partecipanti
Questi dati non sono solo statistiche, ma rappresentano la punta dell’iceberg di un lavoro che la Camera di Commercio di Roma svolge tutto l’anno. Tagliavanti ha sottolineato: “Siamo sempre ‘aperti’ nel ricercare novità che poi presentiamo in questa tre giorni, in questo fine settimana di ottobre, in questa grande festa aperta a tutti.”
un futuro promettente per l’innovazione
L’evento non è solo un luogo di esposizione, ma anche di creazione e collaborazione. Durante la Maker Faire, i visitatori possono partecipare a workshop, conferenze e dimostrazioni pratiche, dove possono apprendere direttamente dagli innovatori e dai creatori. Questa interazione è fondamentale per stimolare una cultura dell’innovazione che possa permeare la società, creando un legame tra il mondo della tecnologia e quello delle persone comuni.
Tagliavanti è fiducioso riguardo al futuro dell’innovazione a Roma, affermando: “Io sono sicuro che anche quest’anno riusciremo a dare il contributo che ha permesso, in oltre dieci anni, di creare un ecosistema qui, su Roma, particolarmente interessante sull’innovazione.” La Camera di Commercio sta lavorando attivamente per costruire un ambiente favorevole per start-up e imprenditori, incoraggiando la collaborazione tra diversi attori del settore.
In conclusione, la Maker Faire Rome si conferma come un evento vitale per il panorama dell’innovazione non solo a Roma, ma in tutta Italia. La possibilità di interagire con innovatori di tutti i settori rappresenta un’opportunità unica per i visitatori, che possono avvicinarsi a tecnologie e idee che potrebbero cambiare il loro modo di vivere e lavorare. Con un programma ricco di eventi e la partecipazione di esperti del settore, la Maker Faire è un’occasione imperdibile per chiunque voglia essere parte del futuro dell’innovazione.