La recente approvazione di un finanziamento di 200 milioni di euro da parte della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) alla Società Metropolitana Acque Torino (Smat) rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione delle infrastrutture idriche nella provincia di Torino. Questo prestito, formalizzato a Roma da Jean-Christophe Laloux e Paolo Romano, è destinato a un programma di investimenti che si estenderà dal 2025 al 2027, con l’obiettivo di migliorare l’accesso a un’acqua di qualità per tutti i cittadini.
il programma di investimenti
La prima tranche del finanziamento, pari a 100 milioni di euro, è supportata da InvestEU, il programma dell’Unione Europea che promuove investimenti sostenibili. Gli interventi previsti includono:
- Estensione e riabilitazione delle reti di distribuzione dell’acqua potabile.
- Riqualificazione di serbatoi e impianti con tecnologie avanzate.
- Ampliamento e manutenzione delle reti fognarie e degli impianti di trattamento delle acque reflue.
Questi interventi non solo miglioreranno la qualità dell’acqua, ma garantiranno anche un sistema fognario efficiente, riducendo il rischio di inquinamento e malattie.
innovazione e sostenibilità
Un aspetto chiave del programma è l’introduzione di sistemi avanzati di telecontrollo. Queste tecnologie consentiranno di:
- Monitorare in tempo reale lo stato delle reti.
- Ottimizzare la gestione e la manutenzione delle infrastrutture.
- Intervenire tempestivamente in caso di anomalie.
L’accordo firmato oggi rappresenta la sesta operazione di finanziamento tra BEI e Smat, per un totale che supera i 760 milioni di euro. Questo lungo rapporto di fiducia si basa sui risultati raggiunti da Smat nel corso degli anni.
dichiarazioni significative
Jean-Christophe Laloux ha sottolineato l’importanza di investire in un sistema idrico sicuro, efficiente e resiliente, evidenziando come tali investimenti siano fondamentali per la salute dei cittadini e la sostenibilità ambientale. Paolo Romano ha aggiunto che l’operazione conferma la fiducia conquistata da Smat nel panorama finanziario europeo, grazie ai risultati ottenuti.
L’investimento della BEI non è solo un aiuto finanziario, ma un riconoscimento del valore delle politiche adottate da Smat. Con questo sostegno, Smat è pronta a intraprendere un percorso di crescita e innovazione, contribuendo a garantire un servizio idrico di alta qualità e a promuovere la sostenibilità ambientale. In un contesto globale in cui la scarsità d’acqua è una sfida crescente, iniziative come quella di Smat sono fondamentali per un futuro sostenibile e resiliente.