A Host, un viaggio tra le novità: scopri la macchina espresso tascabile!

A Host, un viaggio tra le novità: scopri la macchina espresso tascabile!

A Host, un viaggio tra le novità: scopri la macchina espresso tascabile!

Giada Liguori

Ottobre 19, 2025

L’evento biennale Host Milano è uno dei saloni internazionali più significativi dedicati all’ospitalità e alla ristorazione professionale, in corso presso i padiglioni di Rho fino al 21 ottobre. Quest’edizione si concentra sulle innovazioni che stanno cambiando il volto del settore, con un forte accento sulla sostenibilità e sull’uso di tecnologie avanzate. Tra i prodotti presentati, spiccano i vincitori dello Smart Label – Host Innovation Award, un’iniziativa che celebra le novità più interessanti nel campo della ristorazione.

Innovazioni sorprendenti

Una delle innovazioni più notevoli è la Minipresso GR2 della Wacaco Company, una macchina da caffè tascabile che consente di preparare un autentico espresso ovunque, senza elettricità. Questo dispositivo è pratico e leggero, progettato per adattarsi facilmente a uno zaino o a una borsa, permettendo di gustare un espresso di qualità in qualsiasi situazione. La Minipresso GR2 offre un cestello regolabile, che consente di utilizzare da 8 a 12 grammi di caffè macinato, personalizzando così il gusto e la forza dell’espresso. Con questa innovazione, i consumatori possono preparare caffè di alta qualità in modo pratico e accessibile.

Un’altra proposta interessante è la collezione Morella di Steelite, progettata per il settore della ristorazione e del banqueting contemporaneo. Questa gamma di piatti e tazze in ceramica vetrificata ad alto contenuto di allumina è caratterizzata dalla Lifetime Edge Chip Warranty, una garanzia a vita contro le scheggiature, fondamentale in ambienti di servizio ad alta intensità. La collezione Morella non solo offre un design elegante e moderno, ma garantisce anche una resistenza notevole, contribuendo a ridurre i costi di sostituzione e migliorando l’efficienza operativa.

Sostenibilità e tecnologia

Un’altra innovazione che ha catturato l’attenzione è l’EasyButter Pro di Thomas Dörr Kitchensolutions. Questo dispositivo rivoluziona il servizio del burro nei buffet, offrendo porzioni perfette e spalmabili con un semplice tocco. L’EasyButter Pro mira a eliminare gli imballaggi singoli, contribuendo a ridurre gli sprechi e migliorare l’igiene. Questo prodotto rappresenta un passo avanti nella sostenibilità, in linea con le crescenti preoccupazioni ambientali del settore ristorativo.

Analizzando le candidature agli Smart Label, emerge un trend chiaro: l’innovazione tecnologica sta diventando sempre più centrale nel settore della ristorazione. Non solo in termini di nuove attrezzature e prodotti, ma anche attraverso l’uso di soluzioni digitali e intelligenza artificiale. Queste tecnologie migliorano l’efficienza operativa e consentono una personalizzazione dell’esperienza del cliente, un aspetto sempre più rilevante nel mercato attuale.

L’importanza del networking

Durante Host Milano, i visitatori possono esplorare una vasta gamma di prodotti e soluzioni innovative, che rispondono alle esigenze pratiche del settore e contribuiscono a un futuro più sostenibile. Le aziende stanno affrontando la sfida di integrare tecnologia e sostenibilità, creando un ecosistema in cui l’innovazione è una necessità. Inoltre, l’evento offre una piattaforma per il networking e lo scambio di idee tra professionisti del settore, chef, imprenditori e designer. Questo scambio di conoscenze e esperienze è essenziale per stimolare la creatività e promuovere la crescita del settore.

Concludendo, Host Milano si conferma come un appuntamento imperdibile per chi opera nel mondo dell’ospitalità e della ristorazione, offrendo uno sguardo privilegiato sulle tendenze emergenti e sulle innovazioni che plasmeranno il mercato nei prossimi anni.