Colf di Treviso sorprende tutti: un’eredità milionaria per la casa di riposo grazie ai suoi investimenti in Borsa

Colf di Treviso sorprende tutti: un'eredità milionaria per la casa di riposo grazie ai suoi investimenti in Borsa

Colf di Treviso sorprende tutti: un'eredità milionaria per la casa di riposo grazie ai suoi investimenti in Borsa

Matteo Rigamonti

Ottobre 19, 2025

La storia di Anna Maria Battistuzzi, una donna di 79 anni originaria di Conegliano, è un esempio straordinario di come la vita possa riservare sorprese inaspettate. Scomparsa il 13 ottobre 2023 in una residenza sanitaria assistenziale (Rsa) del Piacentino, ha lasciato un’eredità che ha sorpreso non solo i suoi conoscenti, ma l’intera comunità. Molti la conoscevano come una colf riservata, ma pochi sapevano che dietro la sua apparente semplicità si celava un patrimonio milionario, frutto di anni di investimenti accorti in Borsa.

La vita di Anna Maria: dedizione e passione per la finanza

La vita di Anna Maria è stata caratterizzata da una dedizione al lavoro e da una gestione oculata delle sue finanze. Dopo aver iniziato la sua carriera come segretaria, si è dedicata al lavoro domestico, sviluppando nel tempo una passione per la finanza che l’ha portata a investire in titoli e immobili. Quella che per molti era una vita semplice è diventata una strategia di accumulo che le ha permesso di garantirsi un futuro sereno e di lasciare un’eredità significativa.

Un gesto di generosità che ha sorpreso la comunità

La rivelazione del suo testamento ha colto tutti di sorpresa: Anna Maria ha deciso di destinare tutti i suoi beni alla Casa di Riposo “Fenzi” di Conegliano, dove aveva espresso il desiderio di essere accolta. Questo gesto di generosità ha avuto un forte impatto sulla comunità, risvegliando un senso di riconoscenza e responsabilità collettiva.

Karim Zambon, presidente della Casa di Riposo Fenzi, ha commentato: «È stata una sorpresa assoluta. Non conoscevamo la signora, ma il suo gesto è di una generosità enorme». La Casa di Riposo, che accoglie anziani e persone con difficoltà, potrà ora beneficiare di una somma stimata in diversi milioni di euro, migliorando i servizi offerti e garantendo un futuro più sicuro ai suoi ospiti.

Un messaggio di generosità e solidarietà

Non solo i vertici della Casa di Riposo, ma anche le autorità locali hanno voluto rendere omaggio alla memoria di Anna Maria. Il sindaco di Conegliano, Fabio Chies, ha espresso la sua gratitudine, sottolineando come dietro una vita semplice si celasse una generosità straordinaria. «Il suo gesto lascia un segno profondo nella nostra comunità», ha dichiarato, evidenziando l’importanza dell’aiuto reciproco.

La storia di Anna Maria Battistuzzi è un invito a riflettere sul valore umano e sulla generosità. La sua vita, pur con tutte le sue sfide, è diventata un simbolo di come anche le persone più riservate possano lasciare un’impronta indelebile. La sua scelta di destinare i propri beni a una struttura che si occupa di anziani parla di un profondo senso di comunità e responsabilità sociale.

In un’epoca in cui il valore del denaro sembra prevalere su quello delle relazioni umane, la storia di Anna Maria rappresenta un faro di speranza. Essa ci ricorda che le azioni più significative sono quelle che nascono dal cuore e che possono avere un impatto duraturo sulla vita di chi ci circonda.

L’eredità di Anna Maria Battistuzzi non è solo una somma di denaro, ma un patrimonio di valori che incoraggerà altri a compiere gesti di generosità e a prendersi cura degli altri. La Casa di Riposo “Fenzi”, ora arricchita dalla sua eredità, avrà la possibilità di continuare a fornire assistenza a chi ne ha bisogno, onorando così la memoria di una donna che ha dimostrato che la vera ricchezza risiede nel dare e nell’aiutare il prossimo.

La comunità di Conegliano, che ha conosciuto Anna Maria solo superficialmente, si ritrova ora a riflettere su questa storia che porta con sé un messaggio potente: non giudicare mai una persona dalla sua apparenza, perché dietro ogni vita si possono nascondere storie straordinarie e gesti di grande altruismo.