L’export dei forni industriali continua a mostrare segni di crescita significativa, confermando il settore della panificazione, della pasta e della pizza Made in Italy come uno dei più dinamici nel panorama dell’export italiano. Nel primo semestre del 2025, i dati diffusi da Anima-Confindustria meccanica varia rivelano un incremento dell’export dei forni industriali del 12,5%, raggiungendo un valore totale di 469,4 milioni di euro. Questo risultato evidenzia l’importanza strategica di questo segmento, costituendo il 13% dell’export totale del comparto.
La manifestazione Host e le sue novità
La manifestazione Host, in corso presso la Fiera Milano fino al 21 ottobre, rappresenta un palcoscenico di rilevanza internazionale per il settore dell’ospitalità e della ristorazione professionale. Quest’anno, la fiera ha visto un aumento significativo nel numero di visitatori stranieri, segno di un crescente interesse per le innovazioni italiane nel campo della panificazione. Durante l’evento, una giornata è stata dedicata interamente alla panificazione, mettendo in luce le ultime novità del settore e attirando professionisti e appassionati da tutto il mondo.
Tra le innovazioni esposte, i visitatori hanno potuto ammirare:
- Grandi forni a rulli
- Stendipasta e sfogliatrici
- Prodotti focalizzati sulla qualità degli ingredienti e delle tecniche di lavorazione
Un aspetto distintivo di questa edizione è l’attenzione rivolta agli ingredienti, in particolare al lievito madre, simbolo della tradizione artigianale italiana che sta vivendo un rinnovato interesse a livello internazionale. Anche le pale di design per sfornare, realizzate con materiali di alta qualità, hanno attirato l’attenzione dei partecipanti.
La portata globale dell’evento
Secondo i dati forniti da Host, la fiera ha visto la partecipazione di oltre 2000 espositori provenienti da 56 paesi, dimostrando l’interesse globale per le tecnologie e le attrezzature italiane. Nel 2024, il valore complessivo delle macchine da panificazione in Italia ha raggiunto i 4,3 miliardi di euro, un chiaro segnale della solidità e dell’espansione del settore. Questo aumento è il risultato di un mix di innovazione tecnologica, attenzione per la sostenibilità e una crescente domanda di prodotti di alta qualità da parte dei consumatori.
Le aziende italiane stanno investendo in ricerca e sviluppo per:
- Migliorare l’efficienza delle attrezzature
- Ridurre i consumi energetici
- Ottimizzare i processi di produzione
In un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità, molte innovazioni mirano a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni di panificazione. Ad esempio, alcuni forni sono progettati per utilizzare fonti di energia rinnovabile, mentre altri sono dotati di tecnologie avanzate per il riciclo dei rifiuti.
Opportunità di crescita nell’export
L’export dei forni industriali non si limita a numeri impressionanti, ma rappresenta anche un’importante opportunità per valorizzare il patrimonio gastronomico italiano nel mondo. I prodotti italiani, noti per la loro qualità e autenticità, stanno conquistando mercati sempre più ampi, dai paesi europei a quelli extra-europei come gli Stati Uniti e la Cina, dove la domanda di prodotti da forno italiani è in costante crescita.
La partecipazione a eventi internazionali come Host diventa cruciale per le aziende italiane, non solo per promuovere i propri prodotti, ma anche per stabilire alleanze strategiche e collaborazioni con partner esteri. Con l’impegno delle aziende italiane a innovare e mantenere alta la qualità dei propri prodotti, l’export di forni industriali e attrezzature per la panificazione è destinato a crescere ulteriormente.
In conclusione, il settore della panificazione si prepara ad affrontare nuove sfide e opportunità, rendendo eventi come Host non solo una vetrina per le ultime innovazioni, ma anche un punto di incontro cruciale per il futuro del settore.