Mattarella: il contributo degli italoamericani per rendere grandi gli Stati Uniti

Mattarella: il contributo degli italoamericani per rendere grandi gli Stati Uniti

Mattarella: il contributo degli italoamericani per rendere grandi gli Stati Uniti

Matteo Rigamonti

Ottobre 19, 2025

Il 50esimo anniversario della National Italian American Foundation (NIAF) ha rappresentato un momento di grande significato, segnato dal messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. Questo messaggio ha evidenziato il contributo degli italiani d’America alla costruzione e al progresso degli Stati Uniti, sottolineando l’importanza di questa organizzazione e il legame speciale tra Italia e Stati Uniti. La celebrazione ha visto la lettura del messaggio da parte dell’ambasciatore italiano a Washington, Marco Peronaci, rendendo omaggio alla comunità italoamericana.

Il contributo degli italoamericani

Mattarella ha affermato che “i cittadini americani di origine italiana contribuiscono a fare grande gli Stati Uniti con ingegno, umanità e laboriosità”. Queste parole non solo mettono in risalto il valore del lavoro e della dedizione degli italoamericani, ma anche l’importanza della loro cultura e delle loro tradizioni. La NIAF, fondata nel 1975, ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere e preservare l’eredità culturale italiana negli Stati Uniti, fungendo da punto di riferimento per le comunità italoamericane.

L’integrazione e le sfide affrontate

Il Presidente ha descritto i 50 anni della NIAF come un simbolo di orgoglio per gli italoamericani, che hanno saputo integrarsi e contribuire alla crescita del paese. Questo processo di integrazione ha comportato sfide significative, tra cui:

  1. Pregiudizi e discriminazione
  2. Mantenimento dell’identità culturale
  3. Partecipazione attiva in vari settori, dalla politica all’arte

Oggi, gli italoamericani sono una parte fondamentale della società statunitense, contribuendo in modo significativo in ogni ambito.

L’impatto della cultura italiana

Negli ultimi decenni, gli italoamericani hanno avuto un impatto notevole sulla cultura popolare americana. Celebri personalità come Martin Scorsese, Madonna e Frank Sinatra hanno plasmato l’industria dell’intrattenimento, portando la cultura italiana a un pubblico globale. Inoltre, la gastronomia italiana è diventata parte integrante della cucina americana, con piatti iconici come la pizza e la pasta che sono amati da tutti.

La celebrazione ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti della comunità italoamericana, tra cui imprenditori, artisti e leader politici. Questo evento non è stato solo un momento di riflessione sul passato, ma anche un’opportunità per discutere delle sfide future, come la necessità di mantenere viva la lingua italiana e le tradizioni culturali.

L’importanza dei valori condivisi

Il messaggio di Mattarella ha anche messo in evidenza i valori di libertà, uguaglianza e democrazia, che sono alla base della società americana. Gli italoamericani hanno abbracciato e sostenuto questi valori nel corso della loro storia, diventando pionieri in movimenti sociali e politici. La NIAF, quindi, non è solo un’organizzazione culturale, ma anche un’importante voce nella promozione dei diritti e delle opportunità per gli italoamericani.

Attraverso borse di studio, programmi di mentorship e iniziative di advocacy, la fondazione continua a sostenere la crescita e il benessere della comunità italoamericana. Il messaggio di Mattarella al galà della NIAF rappresenta un chiaro riconoscimento dell’importanza degli italoamericani nella storia e nella società americana, invitando a celebrare l’eredità culturale italiana e a costruire relazioni forti tra Italia e Stati Uniti. Con il loro ingegno e determinazione, gli italoamericani continueranno a essere una forza trainante nel fare grande questo paese, contribuendo a scrivere la storia di una nazione che è, in gran parte, il risultato dei sogni e dei sacrifici di milioni di immigrati.