After The Hunt conquista il box office italiano

After The Hunt conquista il box office italiano

After The Hunt conquista il box office italiano

Giada Liguori

Ottobre 20, 2025

Nel fine settimana appena trascorso, il film After The Hunt – Dopo la caccia, diretto dal talentuoso Luca Guadagnino, ha conquistato il primo posto al box office italiano, con un incasso di 619.758 euro. Questo risultato, sebbene non eccezionale, rappresenta un incremento del 3,4% rispetto al weekend precedente, in un periodo piuttosto sottotono per le sale cinematografiche. La pellicola, che vede protagonisti volti noti come Julia Roberts, Ayo Edebiri e Andrew Garfield, è stata presentata all’ultimo Festival di Venezia e distribuita da Eagle Pictures. Secondo i dati di Cinetel, la media per sala è stata di 1.486 euro, che, sebbene sia un buon risultato, non è sufficiente a eguagliare la media del quarto in classifica.

Il confronto con i film in uscita

Infatti, il film The Black Phone 2, anch’esso in fase di debutto, ha raggiunto una media di 1.554 euro in 283 cinema, superando After The Hunt nella performance per sala. Negli Stati Uniti, The Black Phone 2 ha ottenuto un successo clamoroso, posizionandosi al primo posto del box office con un incasso di 26,5 milioni di dollari. Questo dimostra come, nonostante il panorama cinematografico italiano possa essere meno vivace, i film horror e thriller riescano a catturare l’attenzione del pubblico.

I film italiani di successo

In seconda posizione troviamo Tre ciotole, che, nella sua seconda settimana di programmazione, ha incassato ulteriori 555.000 euro, portando il suo totale a 1,4 milioni. Questo film si è affermato come il miglior incasso italiano della stagione cinematografica attuale, che è iniziata lo scorso agosto. La capacità di Tre ciotole di mantenere il pubblico in sala è un chiaro segnale dell’apprezzamento del pubblico per le produzioni locali e delle storie autentiche che riescono a risuonare con gli spettatori.

Al terzo posto, Una battaglia dopo l’altra continua a sorprendere, accumulando un totale di 4,4 milioni di euro in quattro settimane. Questo film, diretto da Paul Thomas Anderson, ha dimostrato di avere una forte risonanza in Italia, diventando il miglior incasso del regista nel nostro paese. La capacità di Anderson di raccontare storie complesse e coinvolgenti ha trovato un pubblico fedele, e il successo commerciale della pellicola ne è la prova.

Debutti e performance delle nuove uscite

Direttamente dalla Festa del Cinema di Roma, Per te di Alessandro Aronadio ha debuttato in quinta posizione, raccogliendo 379.000 euro nonostante un giorno in meno di programmazione. Uscito di venerdì dopo la presentazione festivaliera, il film ha registrato una media per copia di 1.005 euro in 377 sale. Questo è un segnale positivo per la produzione italiana, che continua a produrre opere di qualità in grado di attirare l’attenzione del pubblico.

In settima posizione troviamo Le città di pianura, che ha mantenuto una buona performance nella sua quarta settimana. Nonostante una distribuzione inizialmente limitata al Triveneto, il film ha saputo attrarre un pubblico significativo, perdendo solo il 12% di incassi rispetto alla settimana precedente, per un totale di 815.000 euro. La pellicola ha dimostrato di avere una solida media per copia, posizionandosi come una delle produzioni più apprezzate della stagione.

Al sesto posto, Tron: Ares sembra essere già in fase di declino, con un incasso totale di 1,1 milioni di euro in due settimane. La pellicola, pur essendo un sequel di un franchise amato, non è riuscita a catturare l’interesse del pubblico come sperato. Questo è un promemoria di quanto possa essere difficile il mercato cinematografico, dove anche nomi di grande richiamo possono deludere le aspettative.

All’ottavo posto troviamo Eddington di Ari Aster, che ha guadagnato 144.000 euro, mentre Amata di Elisa Amoruso, presentato lo scorso settembre alle Giornate degli Autori di Venezia, ha debuttato in nona posizione con 139.000 euro. Tuttavia, ha registrato una delle peggiori medie per sala della classifica, con 422 euro in 330 cinema. Questo dimostra che, nonostante il prestigio di un festival come Venezia, il passaparola e l’appeal commerciale sono fondamentali per il successo di un film.

Infine, a chiudere la Top Ten, troviamo Il professore e il pinguino, che, nella sua seconda settimana, ha incassato 376 euro in 234 sale. Anche se non ha raggiunto numeri elevati, continua a mantenere la sua presenza nei cinema, offrendo un intrattenimento leggero e adatto a un pubblico familiare.

Il box office italiano di questo fine settimana offre un quadro variegato, con un mix di produzioni locali e internazionali. Mentre After The Hunt si conferma un titolo di punta, il panorama cinematografico continua a evolversi, con film che si contendono l’attenzione del pubblico in un mercato sempre più competitivo.