Il weekend cinematografico negli Stati Uniti ha visto il trionfo di Black Phone 2, il sequel dell’horror che segna il ritorno del regista Scott Derrickson, noto per il suo lavoro in film come Sinister e Doctor Strange. Interpretato dall’acclamato attore Ethan Hawke, il film è prodotto da Universal Pictures e Blumhouse Productions, due nomi che hanno fatto la storia del genere horror. Black Phone 2 ha debuttato al primo posto del box office americano con un incasso di 26,5 milioni di dollari, un risultato significativo, sebbene si collochi in un contesto di incassi piuttosto fiacchi per il periodo. La stagione horror entra nel vivo proprio in vista di Halloween, un momento cruciale per il genere, e i risultati di Black Phone 2 potrebbero far bene al morale degli appassionati di film spaventosi.
A livello internazionale, il film ha incassato 15,5 milioni di dollari, portando il totale globale a circa 42 milioni di dollari. Il primo Black Phone, uscito nel 2021, aveva già creato un forte seguito grazie alla sua trama avvincente e ai colpi di scena ben congegnati. Il sequel si propone di continuare su questa scia, esplorando ulteriormente le tematiche del terrore e della sopravvivenza.
Il successo di Tron: Ares
In seconda posizione troviamo Tron: Ares, l’ultimo capitolo della celebre saga fantascientifica Disney, che ha incassato 11,1 milioni di dollari nel suo secondo weekend. Questo film, che ha visto la partecipazione di attori come Jared Leto, Greta Lee ed Evan Peters, racconta il primo incontro dell’umanità con l’intelligenza artificiale nel mondo reale. Nonostante un debutto inizialmente deludente, Tron: Ares ha finora accumulato 54,6 milioni di dollari negli Stati Uniti e un totale globale di 103 milioni di dollari. La saga di Tron è nota per i suoi effetti visivi innovativi e la sua narrazione futuristica, elementi che continuano a attrarre il pubblico anche dopo anni dalla sua prima apparizione.
Le novità del weekend
Un’altra novità di questo weekend è Good Fortune, una commedia vietata ai minori diretta dal comico Aziz Ansari, che ha debuttato al terzo posto con un incasso di 6,2 milioni di dollari. Questo film gioca sul concetto di scambio di corpi e vede tra i protagonisti attori di spicco come Seth Rogen, Keanu Reeves e lo stesso Ansari. La commedia, pur non ottenendo il successo sperato, si inserisce in un filone di opere che cercano di affrontare temi complessi attraverso la leggerezza e l’umorismo, un approccio che Ansari ha già dimostrato di saper maneggiare.
I film in classifica
Al quarto posto si colloca il thriller d’azione di Paul Thomas Anderson, Una Battaglia Dopo l’Altra, con un cast di stelle tra cui Leonardo DiCaprio e Sean Penn. Il film ha incassato 4 milioni di dollari nel fine settimana, portando il totale nazionale a 61 milioni di dollari e il totale globale a 162,5 milioni di dollari. Anderson, noto per i suoi film audaci e complessi, continua a sfidare le convenzioni del cinema commerciale, attirando un pubblico che cerca storie più profonde e significative.
Chiude la classifica al quinto posto la commedia romantica Roofman, con Channing Tatum nel ruolo di un ex soldato divenuto ladro che evade di prigione e si nasconde in un negozio di giocattoli. Il film ha incassato 3,7 milioni di dollari, accumulando un totale di 15,5 milioni di dollari negli Stati Uniti e 16,4 milioni di dollari a livello globale. La pellicola si basa su una storia vera, un elemento che spesso attira l’attenzione del pubblico, in quanto offre una connessione emotiva e un senso di realismo che le commedie romantiche devono spesso bilanciare con elementi di fantasia.
Mentre ci avviciniamo alla festività di Halloween, è interessante notare come i film horror stiano guadagnando sempre più forza nei botteghini, spingendo le case di produzione a investire in questo genere. Black Phone 2 sembra essere un chiaro esempio di come il pubblico risponda positivamente a storie ben raccontate che riescono a combinare suspense e profondità emotiva. Il trend è chiaro: i film che offrono esperienze immersive e coinvolgenti tendono a dominare il box office, e la stagione autunnale potrebbe riservare ulteriori sorprese a tutti gli appassionati di cinema.
Con l’arrivo di nuovi titoli e il rafforzamento della presenza di film horror, il panorama cinematografico americano si prepara a un finale di anno ricco di emozioni, sorprese e, senza dubbio, un po’ di paura.