Casa Moncler: il nuovo tempio dei piumini apre a Milano

Casa Moncler: il nuovo tempio dei piumini apre a Milano

Casa Moncler: il nuovo tempio dei piumini apre a Milano

Giada Liguori

Ottobre 20, 2025

Milano, la capitale della moda e del design, si arricchisce di un nuovo simbolo di innovazione e creatività: Casa Moncler. Questa nuova sede, recentemente inaugurata, non è solo un punto di riferimento per il famoso marchio dei piumini, ma rappresenta anche un esempio di rigenerazione urbana che si integra perfettamente nel contesto metropolitano. Estendendosi su un’area di ben 77.000 metri quadrati, il progetto ambizioso include un edificio di sei piani alto 32 metri, uno showroom all’avanguardia e un’area verde pensata per promuovere il benessere di dipendenti e visitatori.

La decisione di concentrare in un’unica sede oltre 700 dipendenti, precedentemente distribuiti su tre diverse location, segna un passo significativo per il brand. Remo Ruffini, presidente e amministratore delegato di Moncler, ha affermato: “Casa Moncler non è semplicemente il nostro nuovo headquarter, ma il manifesto di ciò che siamo e di ciò che vogliamo continuare ad essere”. Questo spazio è progettato per mettere al centro la collaborazione, il confronto e la creatività, creando un ambiente dove le idee possano viaggiare velocemente e dove ogni individuo possa sentirsi parte di un progetto più grande.

Architettura e design innovativo

L’architettura di Casa Moncler è stata concepita dallo studio ACPV Architects, fondato da Antonio Citterio e Patricia Viel, noti per il loro approccio sostenibile e innovativo. Il design dell’edificio presenta grandi vetrate che permettono alla luce naturale di penetrare negli spazi interni, creando un ambiente luminoso e accogliente. Elementi di archeologia industriale, come l’antica ciminiera presente nell’area, sono stati sapientemente integrati nel progetto, onorando la storia industriale del luogo e creando un dialogo tra passato e futuro.

Casa Moncler non è solo un luogo di lavoro, ma un vero e proprio hub creativo. Ogni fase del processo creativo, dalla prototipia alla modelleria fino al design, trova spazio all’interno di queste mura. La scelta di riunire tutte le fasi in un unico luogo favorisce una sinergia che stimola l’innovazione e la sperimentazione, elementi fondamentali per un marchio che si è sempre distinto per la sua capacità di reinventarsi.

Sostenibilità e benessere

L’area verde che circonda l’edificio è un elemento chiave del progetto. In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità, Casa Moncler si impegna a creare un ambiente di lavoro che promuova il benessere dei dipendenti. Gli spazi esterni, progettati per eventi e momenti di socializzazione, incoraggiano la connessione tra collaboratori, un aspetto fondamentale per stimolare la creatività e l’innovazione. Questa attenzione al benessere si riflette anche nella scelta dei materiali e delle tecnologie utilizzate, tutte orientate verso la riduzione dell’impatto ambientale.

Un passo verso il futuro

Fondato nel 1952 da René Ramillon e André Vincent, Moncler ha saputo trasformarsi da marchio specializzato in abbigliamento per alpinismo a gigante della moda globale. Con una presenza in oltre 70 paesi, il brand è sinonimo di qualità e stile. La nuova sede rappresenta un ulteriore passo verso la definizione di un’identità forte e innovativa. L’inaugurazione di Casa Moncler si inserisce in un periodo di crescita e rinnovamento per l’azienda, che continua a esplorare nuove strade nel mondo della moda.

La scelta di Milano come sede centrale sottolinea l’importanza della città non solo come capitale della moda, ma anche come fulcro di innovazione e creatività. Casa Moncler si propone di essere un esempio di come le aziende possano non solo adattarsi ai cambiamenti del mercato, ma anche anticiparli, creando spazi che favoriscano la collaborazione e l’innovazione.

Con l’apertura di Casa Moncler, il brand segna un’importante tappa nella sua storia e si impegna a contribuire attivamente alla crescita e alla valorizzazione del tessuto urbano milanese. Questo nuovo spazio rappresenta un luogo dove la tradizione incontra l’evoluzione, consolidando così il legame tra Moncler e la città di Milano.