Dall’Italia straordinarie scoperte nell’osservazione della Terra con Esa e Asi

Dall'Italia straordinarie scoperte nell'osservazione della Terra con Esa e Asi

Dall'Italia straordinarie scoperte nell'osservazione della Terra con Esa e Asi

Matteo Rigamonti

Ottobre 20, 2025

L’investimento strategico dell’Italia nell’Osservazione della Terra ha portato a risultati straordinari, come dimostrano le recenti dichiarazioni dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Questo riconoscimento si inserisce in un contesto di crescente importanza delle tecnologie di osservazione, soprattutto in vista della Conferenza Ministeriale che si terrà a Brema, in Germania, il 26 e 27 novembre 2023.

l’impatto degli investimenti italiani

Nel Consiglio Ministeriale dell’Esa del 2022, l’Italia ha deciso di destinare il 16% del suo budget all’Osservazione della Terra, investendo circa 500 milioni di euro. Questo impegno ha avuto un impatto significativo negli ultimi tre anni, generando ritorni concreti per diversi settori:

  1. Industrie italiane
  2. Piccole e medie imprese (PMI)
  3. Università e centri di ricerca
  4. Infrastrutture del Paese

La crescita delle competenze e delle professionalità legate a questo settore è un altro risultato tangibile di questo sforzo.

contratti e programmi di osservazione

Dal 2023, circa 150 fornitori italiani hanno ottenuto contratti nell’ambito dei Programmi Opzionali Esa dedicati all’Osservazione della Terra. A questi si aggiungono i contratti legati a Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra, e al programma Iride, finanziato dal governo italiano attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo impegno da parte dell’Italia si traduce in un’azione coordinata e sinergica, che ha già dimostrato di portare benefici concreti.

Secondo i dati forniti da Esa e Asi, gli impegni contrattuali in Italia, dal Consiglio Ministeriale del 2022 fino ad oggi, ammontano a circa 1,4 miliardi di euro. Questo incremento rappresenta un aumento senza precedenti, sottolineando l’importanza dell’Osservazione della Terra nel panorama spaziale europeo.

risultati e prospettive future

Un aspetto significativo è il ritorno sugli investimenti, che si attesta al 100%, evidenziando quanto l’Italia stia beneficiando della sua strategia di investimento. La spesa dell’Esa nel settore dell’Osservazione della Terra ha raggiunto il 100% per il 2024 e il 104% per il 2023 rispetto a quanto pianificato. Questo dimostra non solo un’ottima gestione delle risorse, ma anche una grande capacità di risposta alle sfide emergenti nel campo dell’osservazione e monitoraggio ambientale.

In termini di missioni e progetti, l’Osservazione della Terra ha visto il lancio di cinque satelliti con successo nel 2024, con ulteriori 15 missioni previste per il 2025 e altre 14 in programma per novembre 2023. Tra queste, si segnalano missioni di grande importanza per l’Italia, come il Sentinel-1D del programma Copernicus e la costellazione Iride sviluppata da OHB.

Il contributo dell’Italia in questo ambito è cruciale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Le tecnologie di osservazione della Terra sono fondamentali per monitorare l’ambiente e gestire le risorse naturali.

In conclusione, le prospettive future per l’Osservazione della Terra sono molto promettenti. Con l’aumento degli investimenti e il coinvolgimento di un numero sempre crescente di attori, l’Italia è ben posizionata per continuare a svolgere un ruolo di primo piano in questo settore. La collaborazione tra Esa, Asi e le industrie italiane rappresenta un esempio di come l’innovazione e la ricerca possano congiungersi per affrontare le sfide del nostro tempo.