Borsa europea in bilico: Milano guadagna terreno nonostante i future Usa negativi

Borsa europea in bilico: Milano guadagna terreno nonostante i future Usa negativi

Borsa europea in bilico: Milano guadagna terreno nonostante i future Usa negativi

Matteo Rigamonti

Ottobre 21, 2025

Le borse europee si trovano in una fase di incertezza al termine della prima parte della seduta odierna. I future americani suggeriscono un’apertura negativa, mentre Milano si distingue come la migliore performance, registrando un incremento dell’1,09%. A seguire, Parigi guadagna lo 0,45% e Londra lo 0,23%. Al contrario, le borse di Madrid e Francoforte oscillano attorno alla parità, riflettendo un clima di cautela tra gli investitori.

Contesto macroeconomico

Il contesto macroeconomico gioca un ruolo cruciale nel determinare l’andamento dei mercati. Oggi si attende la pubblicazione di dati economici significativi dagli Stati Uniti, tra cui:

  1. Scorte di magazzino
  2. Indice predittivo
  3. Scorte preliminari di greggio secondo l’API (American Petroleum Institute)

Questi dati potrebbero influenzare le aspettative degli investitori riguardo la crescita economica e la domanda di materie prime. È interessante notare come, nel Regno Unito, il deficit pubblico sia aumentato meno delle previsioni, un fatto che potrebbe influenzare le decisioni politiche e fiscali del governo britannico.

Andamento valutario e delle materie prime

Sul fronte valutario, il dollaro statunitense si apprezza, scambiandosi a:

  • 0,86 euro
  • 151,84 yen
  • 74,68 penny

In questo contesto, il mercato delle materie prime mostra segnali di crescita. L’oro segna un aumento dello 0,33%, raggiungendo 4.267,98 dollari l’oncia, sintomatico di una ricerca di beni rifugio da parte degli investitori.

Un dato interessante è rappresentato dal differenziale tra i titoli di Stato italiani (BTP) e quelli tedeschi (Bund) decennali, che scende a 78,5 punti base. Il rendimento dei BTP italiani è in calo di 0,8 punti, assestandosi al 3,36%, in linea con il rendimento dei titoli francesi.

Settori di mercato

Nel mercato energetico, il prezzo del greggio WTI segna un aumento dello 0,87%, raggiungendo i 58,02 dollari al barile, mentre il gas naturale cresce dello 0,62%. Queste dinamiche possono essere attribuite a fattori come le tensioni geopolitiche e le previsioni sulla domanda globale.

In borsa, i titoli del lusso continuano a registrare performance positive. Marchi come Pandora (+2,55%), Hermes (+1,44%), Brunello Cucinelli (+1,05%) e LVMH (+0,95%) mostrano incrementi significativi, dimostrando la resilienza del settore anche in un contesto di incertezza economica. Al contrario, Moncler segna una flessione con un calo dello 0,4%.

Nel settore automobilistico, Stellantis si distingue con un guadagno dell’1,85%, mentre Ferrari mostra un incremento più contenuto (+0,7%). Volkswagen, invece, registra una performance negativa (-0,37%).

Le banche mostrano un andamento misto: Bper continua la sua corsa, guadagnando il 6,8%, sostenuta dalla posizione sintetica in derivati sul 9,99% del capitale. Anche Popolare Sondrio segna un incremento del 6,6%. D’altra parte, BNP Paribas registra un calo dell’1,1%, a seguito di una condanna negli Stati Uniti.

In sintesi, l’andamento delle borse europee riflette un contesto di incertezza, influenzato da dati macroeconomici e dinamiche di mercato. Milano si afferma come la piazza più performante, mentre gli investitori restano vigili in attesa di segnali più chiari dalle economie globali.