Il porto di La Spezia ha recentemente compiuto un importante passo verso la sostenibilità ambientale con il primo test dell’elettrificazione delle banchine, noto anche come “cold ironing”. Questo sistema innovativo permette di fornire elettricità alle navi ormeggiate, riducendo drasticamente la necessità di attivare i gruppi elettrogeni di bordo. I vantaggi includono un notevole abbattimento delle emissioni di CO2 e una significativa riduzione del consumo di carburante.
Il test, condotto dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (Adsp Mlor), ha coinvolto la nave da crociera MSC Seaview, ormeggiata al Molo Garibaldi. Un robot è stato utilizzato per facilitare il trasferimento dei cavi necessari all’alimentazione elettrica a bordo della nave. Questo approccio non solo dimostra l’efficienza delle nuove tecnologie, ma rappresenta anche un passo avanti per l’intero settore marittimo, sempre più orientato verso pratiche di sostenibilità.
obiettivi del test di elettrificazione
Il test ha avuto come obiettivo principale la valutazione del corretto funzionamento del sistema di connessione tra la rete di distribuzione elettrica in banchina e la nave. È stata un’occasione per esaminare gli impianti e le attrezzature sviluppati dall’Adsp, oltre a definire le procedure necessarie per garantire manovre sicure ed efficienti. Le prove hanno dato esito positivo, dimostrando che il sistema è pronto per essere implementato in modo più ampio.
Bruno Pisano, Commissario Straordinario dell’Adsp, ha commentato entusiasta il successo del test: “È iniziato un percorso che, attraverso ulteriori e necessari test, consentirà alle navi di allacciarsi alla rete elettrica e spegnere i generatori di bordo. È un impegno che ci eravamo assunti e che stiamo mantenendo”. Il piano complessivo per l’elettrificazione delle banchine è ambizioso e prevede l’installazione di altri tre impianti:
- Un impianto dedicato al nuovo molo crociere su Calata Paita.
- Due impianti per le operazioni commerciali del porto.
impatto sull’industria marittima e sull’economia locale
L’importanza di questi sviluppi va oltre il porto di La Spezia. Infatti, l’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione del settore marittimo, che sta cercando di rispondere alle normative ambientali sempre più stringenti. L’Unione Europea ha fissato obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni di gas serra, e l’elettrificazione delle banchine rappresenta una soluzione concreta per contribuire a questi traguardi.
Michele Francioni, Chief Energy Transition Officer di MSC Crociere, ha espresso il suo orgoglio per essere la prima compagnia a sperimentare il cold ironing in un porto italiano: “Siamo fiduciosi che l’utilizzo crescente del cold ironing contribuirà in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni e allo sviluppo sempre più sostenibile dell’industria crocieristica”. Le compagnie di navigazione stanno investendo sempre più in tecnologie verdi e pratiche sostenibili, non solo per rispettare le normative, ma anche per rispondere a una domanda crescente da parte dei passeggeri per viaggi più ecologici.
Oltre alle implicazioni ambientali, l’implementazione di sistemi di cold ironing potrebbe avere anche un impatto positivo sull’economia locale. I porti che adottano tali tecnologie possono attrarre più navi e compagnie di navigazione, creando nuove opportunità di lavoro e sviluppo economico. Inoltre, la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle aree portuali potrebbe migliorare la qualità della vita per i residenti e il turismo nelle città costiere.
un esempio da seguire
Il porto di La Spezia, grazie a questa iniziativa, si posiziona come un esempio da seguire per altri porti italiani e europei. La transizione verso un’economia sostenibile è una sfida complessa, ma l’elettrificazione delle banchine rappresenta un passo tangibile verso un futuro più verde per il settore marittimo. Con l’accelerazione della transizione energetica a livello globale, il ruolo dei porti come hub di innovazione e sostenibilità diventa sempre più cruciale.
In conclusione, il test di elettrificazione delle banchine al porto di La Spezia segna l’inizio di un cambiamento significativo nel settore marittimo italiano. Con l’impegno da parte delle autorità portuali e delle compagnie di navigazione, il futuro potrebbe riservare ulteriori sviluppi interessanti, contribuendo a un ambiente più pulito e a un’industria crocieristica più responsabile. La strada è lunga, ma ogni passo in avanti è un passo verso un domani migliore.