Scopri le 50+ anteprime imperdibili del Trieste Science+Fiction Festival

Scopri le 50+ anteprime imperdibili del Trieste Science+Fiction Festival

Scopri le 50+ anteprime imperdibili del Trieste Science+Fiction Festival

Giada Liguori

Ottobre 21, 2025

Il Trieste Science+Fiction Festival, giunto alla sua 25/a edizione, si prepara a sorprendere gli appassionati del genere fantastico con un programma ricco e variegato. In programma dal 28 ottobre al 3 novembre 2023, il festival si svolgerà presso il prestigioso Politeama Rossetti, un luogo iconico che da anni accoglie eventi culturali di grande rilevanza. Questa edizione promette oltre 50 anteprime cinematografiche, con la presenza di registi, attori e autori provenienti da ogni angolo del mondo.

La cerimonia d’apertura avrà inizio il 28 ottobre alle 20.00, con la proiezione del film “The Shrinking Man” del regista Jan Kounen, un’opera che già suscita grande attesa tra gli appassionati. Questo film, che esplora temi di identità e cambiamento, rappresenta una delle tante sorprese che caratterizzeranno questa edizione del festival.

il programma del festival

Alan Jones, direttore artistico del festival, ha dichiarato: “Il team del festival ha lavorato instancabilmente per curare un programma irripetibile per il nostro 25/o anniversario. Il Trieste Science+Fiction Festival resta l’unico evento cinematografico al mondo interamente dedicato agli appassionati del genere, e prendiamo molto sul serio il nostro ruolo: portarvi sempre nuove voci sorprendenti, una programmazione innovativa e scelte coraggiose”.

Quest’anno, gli spettatori possono aspettarsi un mix eclettico di:

  1. Blockbuster imperdibili
  2. Opere indipendenti eccentriche
  3. Documentari stimolanti

Non mancheranno classici del cinema fantastico e ospiti di eccezione. Tra questi, spicca la presenza del regista Gabriele Mainetti, noto per il suo film “Lo chiamavano Jeeg Robot”, che presiederà la giuria del Premio Asteroide, un riconoscimento che celebra le opere più innovative nel panorama della fantascienza.

ospiti di rilievo

Un altro ospite di rilievo sarà Ted Chiang, pluripremiato scrittore di fantascienza, il cui lavoro ha influenzato profondamente il genere. La sua presenza rappresenta un’occasione unica per i fan di avvicinarsi a un autore che ha saputo coniugare narrativa e riflessione filosofica, come dimostrato nei suoi racconti, molti dei quali sono stati adattati per il grande schermo.

Il festival non si limita a proiezioni di film, ma include anche una serie di eventi collaterali che arricchiscono l’esperienza dei partecipanti. Tra questi, il Fantastic Film Forum, una sezione dedicata ai professionisti del cinema e dell’audiovisivo, offre uno spazio di confronto e approfondimento sulle nuove tendenze del settore. I talk di Mondofuturo, un ciclo di conferenze con esperti e divulgatori scientifici, si concentreranno sui mondi di domani, fornendo spunti di riflessione su come la scienza possa influenzare e plasmare il nostro futuro.

nuove sezioni e iniziative

Una delle novità di quest’edizione è la sezione “Artificial Universe”, dedicata ai cortometraggi realizzati con intelligenza artificiale, un tema sempre più attuale e affascinante. Questa sezione rappresenta un’opportunità per esplorare le potenzialità creative delle nuove tecnologie e le loro implicazioni nel campo della narrazione visiva. Inoltre, gli Ivipro Days celebreranno il videogioco come strumento per raccontare il territorio e il patrimonio culturale, un aspetto che sta acquisendo sempre più rilevanza nel panorama culturale contemporaneo.

Il Trieste Science+Fiction Festival non è solo un evento cinematografico, ma un vero e proprio laboratorio di idee, dove il fantastico si intreccia con la realtà. È un’opportunità imperdibile per gli appassionati del genere, gli studiosi e chiunque sia interessato a esplorare le frontiere del possibile. La rassegna si propone di stimolare il dibattito su questioni sociali, etiche e tecnologiche attraverso il prisma della fantascienza, invitando il pubblico a riflettere sul futuro della nostra società.

Con una programmazione così ricca e variegata, il Trieste Science+Fiction Festival si conferma un punto di riferimento per gli appassionati del genere, un evento che celebra non solo il cinema, ma anche la creatività e l’innovazione. I festeggiamenti per il 25° anniversario rappresentano un’opportunità per guardare al passato, ma anche per gettare uno sguardo verso il futuro, esplorando le infinite possibilità che il genere fantastico ha da offrire. Gli appassionati sono già in fermento per scoprire quali sorprese riserverà questa edizione storica, che si preannuncia come un vero e proprio viaggio nel fantastico.