Treni fermi per 24 ore: il personale di manutenzione sciopera martedì 21 ottobre

Treni fermi per 24 ore: il personale di manutenzione sciopera martedì 21 ottobre

Treni fermi per 24 ore: il personale di manutenzione sciopera martedì 21 ottobre

Matteo Rigamonti

Ottobre 21, 2025

Martedì 21 ottobre 2023, il settore ferroviario italiano sarà interessato da un sciopero nazionale di 24 ore che si svolgerà dalle 00:00 alle 23:59. Questa protesta coinvolgerà il personale tecnico addetto alla manutenzione degli impianti e delle infrastrutture di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), una delle principali aziende del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Pertanto, i pendolari e i viaggiatori potrebbero affrontare disagi durante la giornata.

Le ragioni della protesta

Lo sciopero è stato indetto dalle sigle sindacali COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI. Questi lavoratori sono responsabili del monitoraggio e della manutenzione di elementi cruciali come binari, segnali e stazioni. Le motivazioni alla base di questa protesta sono molteplici e meritano di essere approfondite.

Tra le principali ragioni, si segnalano:

  1. Aumenti dei costi energetici che gravano pesantemente sulle spese di gestione.
  2. Preoccupazioni riguardo ai piani di investimento infrastrutturale legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che potrebbero non garantire sufficienti risorse per la manutenzione e la sicurezza degli impianti.
  3. Carichi di lavoro sempre più pesanti e carenze di organico, che hanno portato a una richiesta urgente di revisione dei livelli retributivi e delle condizioni operative.

Le preoccupazioni dei sindacati sono quindi fondate su una combinazione di fattori economici e strutturali, che richiedono attenzione immediata.

Cosa aspettarsi il 21 ottobre

Nonostante lo sciopero, al momento non sono previste cancellazioni dei treni, poiché i macchinisti e i capitreno di Trenitalia e Trenord non parteciperanno alla protesta. Tuttavia, è importante segnalare che potrebbero verificarsi ritardi e rallentamenti, specialmente nelle tratte in cui la manutenzione degli impianti è fondamentale per il corretto svolgimento del servizio.

In vista della giornata di sciopero, Trenitalia ha stilato una lista di treni garantiti, ma è consigliabile per i viaggiatori controllare le informazioni relative alla propria corsa. Le app e i siti web di Trenitalia e Trenord sono strumenti utili per avere aggiornamenti in tempo reale. È consigliato acquistare i biglietti in anticipo, preferibilmente tramite app o online, per evitare lunghe attese alle biglietterie e ai distributori automatici, che potrebbero non essere operativi durante lo sciopero.

Informazioni sui rimborsi

In caso di ritardi, Trenitalia ha predisposto diverse opzioni di rimborso per i passeggeri. Per i viaggiatori che utilizzano i servizi Frecce e Intercity, è possibile richiedere un rimborso fino all’orario di partenza previsto del treno. Per i treni regionali, invece, la richiesta di rimborso deve essere effettuata entro le 24 ore precedenti l’inizio dello sciopero.

Trenord, dal canto suo, garantirà rimborsi per le corse che verranno interrotte a metà tratta, offrendo anche la possibilità di riprogrammare la corsa in modo gratuito. È fondamentale che i viaggiatori siano a conoscenza di queste politiche per evitare inconvenienti e per poter pianificare al meglio i propri spostamenti.

Come prepararsi allo sciopero

Per affrontare al meglio questa giornata di sciopero, è utile adottare alcune misure preventive. Prima di tutto:

  1. Pianificare i propri spostamenti con anticipo, verificando gli orari e le eventuali modifiche al servizio.
  2. Tenere d’occhio le comunicazioni ufficiali di Trenitalia e Trenord, che forniranno aggiornamenti in tempo reale sulla situazione dei treni e sulle eventuali problematiche.
  3. Considerare alternative al trasporto ferroviario, come il car pooling o i mezzi pubblici locali, per coloro che potrebbero trovarsi a dover spostarsi in città.

Infine, mantenere la calma e la pazienza sarà fondamentale, poiché le situazioni di sciopero possono generare tensioni e disagi. Con l’approccio giusto e le informazioni adeguate, sarà possibile affrontare questa giornata di sciopero con maggiore serenità, minimizzando i disagi e garantendo comunque la possibilità di viaggiare.