Dal 25 ottobre al 2 novembre 2023, Longarone, un affascinante comune situato nella provincia di Belluno, ospiterà la 47esima edizione di Arredamont, la Mostra nazionale dell’arredare in montagna. Questo evento, che si tiene presso i padiglioni di Longarone Fiere, rappresenta un’importante occasione per scoprire le ultime tendenze nel settore dell’arredamento montano e per valorizzare l’arte dell’artigianato locale.
Quest’anno, Arredamont si distingue per la partecipazione di ben 187 aziende che rappresentano 235 marchi, provenienti da 11 diverse regioni italiane e 13 paesi esteri. La superficie espositiva totale si estende per 17.000 metri quadrati, creando un ampio spazio dove i visitatori possono esplorare una vasta gamma di prodotti e soluzioni per l’arredamento, ideali per le abitazioni di montagna e per gli amanti della natura.
Un obiettivo ambizioso per il futuro
L’ente fieristico ha fissato un obiettivo ambizioso per l’edizione del 2025, puntando ad attrarre 28.000 visitatori. Chiara Bortolas, membro di Longarone Fiere Dolomiti, ha dichiarato: “Puntiamo a una fiera sempre più internazionale, e quest’anno lo facciamo potendo contare anche su uno stand di 100 metri quadrati di un nuovo espositore dall’Ungheria.” Questo segnale di apertura verso il mercato internazionale testimonia l’importanza crescente di Arredamont come punto di riferimento nel settore del design e dell’arredamento.
Valorizzare l’artigianato locale
Arredamont non è solo un evento commerciale, ma anche una vetrina privilegiata per le piccole e medie imprese del settore arredamento montano. Qui, gli artigiani possono mostrare le loro abilità, fondendo tradizione e innovazione. Le aziende partecipanti si distinguono per la loro capacità di lavorare con materiali naturali e pregiati, utilizzando tecniche artigianali che si tramandano di generazione in generazione. Questo approccio garantisce prodotti di alta qualità, che si integrano perfettamente nell’ambiente montano.
Un’importante novità di quest’anno è la presenza del Villaggio Artigiano di Confartigianato Imprese Veneto, un’area di 400 metri quadrati dedicata a 13 aziende locali. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di incontrare gli artigiani, scoprire le loro storie e vedere da vicino il processo creativo che porta alla realizzazione di oggetti unici. La presenza di questo villaggio rappresenta un forte richiamo per tutti coloro che sono interessati all’artigianato e alla qualità, due elementi chiave per l’arredamento montano.
Eventi e iniziative per tutti
Inoltre, Appia Cna Belluno presenterà, con una nuova veste, il progetto “L’artigiano in fiera”, un’iniziativa che unisce innovazione e tradizione in uno spazio aperto. Questo progetto è concepito per dare voce agli artigiani locali, promuovendo il loro lavoro e le loro creazioni. L’idea è quella di mettere in evidenza non solo il prodotto finale, ma anche il percorso che porta alla sua realizzazione, sottolineando l’importanza dei materiali e delle tecniche utilizzate.
La Mostra di quest’anno si propone di attrarre un pubblico variegato, dai professionisti del settore ai semplici appassionati. Per i visitatori, Arredamont rappresenta l’opportunità di scoprire novità e tendenze, ma anche di fare networking e creare collaborazioni. Infatti, il settore dell’arredamento montano sta vivendo un periodo di grande fermento, con sempre più aziende che cercano di posizionarsi in un mercato in continua evoluzione, caratterizzato da una crescente domanda di sostenibilità e design innovativo.
In un contesto in cui il turismo di montagna sta crescendo, Arredamont si propone anche di valorizzare il patrimonio culturale e artigianale delle Dolomiti, riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. L’intento è quello di connettere le tradizioni locali con le esigenze contemporanee, offrendo soluzioni che rispettino l’ambiente e la cultura del territorio.
La mostra si svolgerà in un clima di festa e condivisione, con eventi e workshop che animeranno i vari padiglioni. I visitatori potranno partecipare a dimostrazioni dal vivo, incontri con esperti del settore e sessioni di formazione, rendendo la visita a Arredamont un’esperienza arricchente e coinvolgente.
Inoltre, la città di Longarone, con la sua storia e le sue tradizioni, offrirà un contesto unico per l’evento. Situata nel cuore delle Dolomiti, Longarone è conosciuta per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale. La presenza della fiera rappresenta un’importante opportunità per il territorio, in grado di attirare visitatori e turisti interessati a scoprire non solo l’arredamento montano, ma anche le meraviglie naturali e culturali che questo angolo d’Italia ha da offrire.
Con un programma ricco di eventi e la partecipazione di aziende innovative e tradizionali, Arredamont si prepara a essere un appuntamento imperdibile per chi ama il design, l’artigianato e la montagna. Non resta che segnare le date sul calendario e prepararsi a vivere un’esperienza unica nel mondo dell’arredamento montano.