La mozzarella di bufala DOP è un simbolo di eccellenza culinaria italiana e, sorprendentemente, è stata recentemente riconosciuta dai consumatori europei come un vero e proprio “cibo romantico”. Questo interessante dato emerge da un’indagine condotta da Nomisma e Arcadia, presentata durante un evento presso il prestigioso Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana, tenutosi nella storica Reggia di Caserta. L’incontro, intitolato “Mozzarella di Bufala Campana DOP, la sfida europea”, ha messo in luce l’importanza di questo prodotto nel contesto gastronomico europeo.
L’indagine ha coinvolto cinquemila consumatori di cinque Paesi europei: Austria, Regno Unito, Svizzera, Belgio e Olanda. I risultati sono sorprendenti: il 29% degli intervistati associa la mozzarella di bufala a sensazioni di piacere, mentre il 24% la collega a un senso di benessere. Inoltre, il 15% degli utenti la percepisce come fonte di felicità e il 10% come simbolo di innamoramento. Queste statistiche non solo evidenziano l’apprezzamento del prodotto, ma anche il suo ruolo emotivo nella vita quotidiana dei consumatori.
Differenze tra i Paesi
Analizzando i risultati, emergono differenze significative tra i vari Paesi:
- I belgi e i britannici si distinguono per una maggiore percezione di piacere, con percentuali che superano il 35%.
- Gli austriaci esprimono un forte senso di benessere, che raggiunge il 37%.
- Gli inglesi mostrano una particolare affinità per i sentimenti di felicità e innamoramento, con valori rispettivi del 19% e del 15%.
Questi dati suggeriscono che la mozzarella di bufala DOP non è solo un alimento, ma un’esperienza capace di evocare emozioni profonde e momenti significativi.
Versatilità nelle occasioni sociali
Inoltre, il 30% dei consumatori considera la mozzarella di bufala ideale per cene a tema italiano, il 19% la vede come un’opzione perfetta per incontri tra amici, e il 16% la ritiene adatta per cene romantiche. Questo posizionamento la rende un elemento versatile e altamente desiderato nelle occasioni sociali, dimostrando come la mozzarella di bufala DOP possa arricchire le esperienze culinarie in vari contesti.
Lo studio di Arcadia ha ulteriormente approfondito la percezione del prodotto in Italia, Francia, Germania e Regno Unito, principali mercati di esportazione per la mozzarella di bufala DOP. Il risultato è sorprendente: il 75% degli utenti manifesta un comportamento favorevole verso la mozzarella, confermando la sua reputazione di qualità e autenticità. Questo dato è cruciale per i produttori e per le strategie di marketing e promozione del prodotto all’estero.
L’importanza della promozione
Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, ha espresso il suo orgoglio per i risultati ottenuti da queste ricerche. Durante la presentazione, ha dichiarato: “Siamo lusingati e orgogliosi dei risultati di queste ricerche, che premiano gli sforzi messi in campo dal Consorzio sulla promozione all’estero, in particolare in Europa”. Raimondo ha colto l’occasione per ringraziare i numerosi produttori che si dedicano quotidianamente alla produzione di questo prodotto straordinario.
La promozione della mozzarella di bufala DOP all’estero è un tema di grande rilevanza, e il Consorzio ha pianificato di concludere il suo tour nei principali Paesi di destinazione dell’export alla fine di ottobre. “Abbiamo organizzato seminari e degustazioni in collaborazione con ICE e ambasciate”, ha proseguito Raimondo, sottolineando l’importanza di queste iniziative per testimoniare la forza e la capacità di fare rete del Made in Italy nel panorama internazionale.
In conclusione, la mozzarella di bufala DOP non è solo un alimento di alta qualità, ma rappresenta un patrimonio culturale e gastronomico da preservare e valorizzare. La sua associazione con emozioni positive e momenti di condivisione la rende un simbolo di eccellenza italiana, capace di conquistare i cuori e i palati di un pubblico sempre più vasto e variegato. La ricerca di Nomisma e Arcadia è un ulteriore passo verso la valorizzazione di questo prodotto, dimostrando che la mozzarella di bufala DOP è molto più di un semplice ingrediente: è un’esperienza sensoriale che unisce le persone e celebra la convivialità.
