Inail: innovazione e prevenzione per una salute e sicurezza sul lavoro di qualità

Inail: innovazione e prevenzione per una salute e sicurezza sul lavoro di qualità

Inail: innovazione e prevenzione per una salute e sicurezza sul lavoro di qualità

Matteo Rigamonti

Ottobre 22, 2025

Oggi, Roma ha ospitato un evento di grande rilevanza: la “Giornata della salute e sicurezza sul lavoro”, organizzata dall’Inail (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con la partecipazione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Si è svolto presso l’Auditorium ‘Antonio Maglio’ della direzione generale Inail, dove sono stati presentati i risultati di alcuni dei progetti di ricerca più innovativi dell’Istituto, in un’area dedicata a queste iniziative.

Innovazione e tecnologia per la prevenzione

L’Inail si è sempre impegnato nello sviluppo di tecnologie avanzate destinate alla prevenzione di infortuni e malattie professionali. Tra i progetti esposti, spiccano:

  1. Un esoscheletro per la deambulazione assistita.
  2. Un sistema di addestramento in realtà virtuale per le operazioni in cantieri e cave.

Questi dispositivi rappresentano un passo avanti significativo nell’adozione di tecnologie robotiche e digitali nella formazione e nella riabilitazione dei lavoratori. La ricerca è considerata il “combustibile per la prevenzione” e un elemento cruciale per migliorare la qualità della vita dei lavoratori.

Investire nella cultura della salute

La Giornata è stata anche l’occasione per il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di sottolineare l’importanza di investire nella cultura della salute e sicurezza sul lavoro. Il ministro ha dichiarato: “Il Governo, insieme all’Inail e ad altre istituzioni, sta investendo risorse e competenze per promuovere la cultura della salute e della sicurezza, sostenendo la formazione e il rafforzamento delle tutele per tutti i lavoratori.” Questo chiaro riferimento alla Strategia nazionale e al Piano integrato per la sicurezza sul lavoro per il triennio 2025-2027 mira a ridurre in modo sistematico gli infortuni e le malattie professionali attraverso protocolli condivisi e campagne di sensibilizzazione.

Collaborazione per la sicurezza

Durante l’evento, il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, ha evidenziato come la collaborazione fra diverse professionalità all’interno dell’Istituto possa contribuire in modo incisivo alla lotta contro gli incidenti sul lavoro. “La sinergia con il Ministero del Lavoro è fondamentale”, ha dichiarato D’Ascenzo, esprimendo la sua convinzione che l’Istituto possa svolgere un ruolo sempre più attivo nella promozione della sicurezza lavorativa.

Il progetto Si.in.pre.sa., presentato durante la Giornata, si propone di raggiungere oltre 3,7 milioni di realtà lavorative, stimolando informazione e formazione per migliorare la sicurezza. Il direttore generale dell’Inail, Marcello Fiori, ha sottolineato l’importanza di riflettere sul valore della prevenzione, affermando che questa giornata è un invito a rafforzare il dialogo tra istituzioni e società civile.

Uno degli aspetti emozionanti della giornata è stata la testimonianza di Edoardo Giordan, un atleta paralimpico, che ha raccontato la sua storia di rinascita, dalla perdita della gamba destra a una medaglia di bronzo nella scherma alle Paralimpiadi di Parigi 2024. La sua esperienza mette in luce l’importanza dello sport come strumento di riabilitazione e reinserimento sociale per gli infortunati.

In aggiunta, la Marmi Design Srl di Tivoli ha presentato un progetto innovativo che ha permesso di sostituire un macchinario obsoleto con attrezzature più sicure e moderne, dimostrando come gli investimenti in sicurezza possano migliorare il benessere dei dipendenti. Questo intervento è stato sostenuto dal bando Isi dell’Inail, un’iniziativa che dal 2010 ha messo a disposizione oltre quattro miliardi di euro a fondo perduto per le aziende che investono nella prevenzione.

Infine, è stato lanciato il progetto itinerante Si.in.pre.sa. (Sicurezza informazione prevenzione salute), che nei prossimi 24 mesi farà tappa in tutte le regioni italiane. Questo programma mira a diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro, offrendo servizi di consulenza e formazione direttamente sul territorio, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese, spesso in difficoltà nell’attuare misure di sicurezza adeguate.

Il progetto prevede l’utilizzo di strutture mobili attrezzate, che porteranno direttamente la consulenza alle realtà produttive locali, favorendo l’incontro tra esigenze e risposte adeguate. Queste stazioni mobili diventeranno un punto di riferimento per la sicurezza sul lavoro, testimoniando l’impegno costante dell’Inail nella promozione di un ambiente lavorativo più sicuro e salutare per tutti.