Laura Bartolomeo, il talento di Avezzano che rivoluziona il mondo delle scarpe nel 2025

Laura Bartolomeo, il talento di Avezzano che rivoluziona il mondo delle scarpe nel 2025

Laura Bartolomeo, il talento di Avezzano che rivoluziona il mondo delle scarpe nel 2025

Matteo Rigamonti

Ottobre 22, 2025

Il concorso “Un Talento per la Scarpa” ha incoronato un nuovo talento proveniente da Avezzano: Laura Bartolomeo, una giovane di 20 anni che ha saputo distinguersi con la sua proposta innovativa. La sua creazione è stata scelta come la migliore nell’ambito del tema ‘Back to creativity. Ritorno alla manifattura artigianale creativa’, un concorso che ha visto la partecipazione di circa cinquanta lavori da tutta Italia e oltre. Laura, attualmente studentessa del Liceo artistico Bellisario di Avezzano, ha dimostrato di possedere un notevole talento artistico, unito a una profonda conoscenza delle tecniche tradizionali.

un concorso di prestigio

Il concorso, giunto alla sua 25esima edizione, è organizzato da Sammauroindustria, associazione che riunisce alcune delle più importanti aziende del distretto calzaturiero di San Mauro Pascoli, tra cui nomi noti come CBR Tacstile, Pollini e Sergio Rossi. La premiazione si terrà il 24 ottobre presso Villa Torlonia, un evento che celebrerà la creatività e l’innovazione nel settore della moda calzaturiera. Questa edizione è particolarmente significativa, poiché segna un ritorno all’arte della manifattura artigianale in un’epoca dominata dal fast fashion. La scelta del tema ‘Back to creativity’ evidenzia l’importanza di riscoprire e valorizzare le tecniche tradizionali, in un momento in cui il design e la sostenibilità sono al centro del dibattito nel mondo della moda.

il riconoscimento di un talento

La giuria, composta da esperti del settore, ha avuto il difficile compito di selezionare il lavoro di Laura tra una moltitudine di proposte creative. Il suo sandalo, frutto di una ricerca approfondita sull’antica tecnica della filigrana, ha saputo combinare design contemporaneo e tradizione, risultando di forte impatto estetico. Oltre al prestigioso riconoscimento, Laura riceverà un premio in denaro di mille euro, che rappresenterà un incentivo per la sua futura carriera nel mondo del design e della moda.

Accanto a Laura, altri nove lavori sono stati segnalati come meritevoli di menzione. Ecco i risultati:

  1. Federica Peternelj di Chieti – nuova interpretazione del ricamo a tombolo (secondo posto ex aequo)
  2. Michela Maldini di Cesena – collezione ispirata a lavorazioni di manifattura di pregio (secondo posto ex aequo)
  3. Francesca Catani di Rimini – quarto posto
  4. Lopez Gomez Fernanda Lizarazu di Guanajuato, Messico – quinto posto
  5. Cinque partecipanti hanno condiviso la sesta posizione, tra cui Moreno Hernandez Veronica, Angelica Fabbozzi e Luana Mao di Celano.

Questa varietà di partecipanti internazionali testimonia l’appeal del concorso e la sua capacità di attrarre creativi da tutto il mondo.

un evento da non perdere

La serata di premiazione non sarà solo un momento di celebrazione per i vincitori, ma anche un’opportunità per scoprire nuove tendenze nel mondo della moda. Durante l’evento, sarà annunciato anche il vincitore di “Un Talento per il Tacco”, un premio dedicato al design del tacco d’alta moda, promosso da CBR Tacstile. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza dei dettagli e dell’innovazione nel design calzaturiero, elementi cruciali in un mercato altamente competitivo.

La premiazione si svolgerà alla presenza di personalità di spicco, tra cui Francesca Lucchi, consigliera delegata del Presidente della Regione Emilia-Romagna, e il sindaco di San Mauro Pascoli, Moris Guidi. La serata prevede anche un buffet offerto da Emmefood, che contribuirà a rendere l’evento ancora più memorabile.

In conclusione, il successo di Laura Bartolomeo rappresenta un segnale positivo per il futuro della moda e dell’artigianato italiano. La sua creatività e il suo talento sono la prova che la giovane generazione sta prendendo in mano il futuro del design calzaturiero, riportando al centro la bellezza della manifattura artigianale.