Linklater: la ribellione degli artisti come atto di creatività

Linklater: la ribellione degli artisti come atto di creatività

Linklater: la ribellione degli artisti come atto di creatività

Giada Liguori

Ottobre 22, 2025

C’è sempre una sorta di rivoluzione che si agita nel panorama cinematografico mondiale. Ogni angolo del globo sembra pulsare di creatività, con artisti che osano rompere le convenzioni e sfidare il conformismo e le pressioni commerciali che dominano il settore. Richard Linklater, uno dei registi più originali e influenti del cinema contemporaneo, ha espresso questa visione durante la sua recente partecipazione alla Festa del Cinema di Roma, dove ha ricevuto il premio alla carriera e ha presentato il suo ultimo lavoro, Nouvelle Vague. Questo film, che esplora la realizzazione del capolavoro di Jean-Luc Godard, Fino all’ultimo respiro, rappresenta un viaggio affascinante nel cuore della Nouvelle Vague francese.

L’importanza della ribellione artistica

Linklater, classe 1960, è noto per la sua capacità di esplorare generi e stili diversi, mantenendo sempre un forte legame con la libertà di espressione. Nel suo discorso, ha sottolineato l’importanza della ribellione artistica in un’epoca in cui le pressioni commerciali e il conformismo sembrano essere più forti che mai. “C’è sempre molto contro cui ribellarsi”, ha affermato, richiamando l’attenzione sulla necessità di affrontare le sfide del presente attraverso l’arte.

Un film che celebra la creatività

Il nuovo film di Linklater, Nouvelle Vague, debutta con un cast interessante che include Guillaume Marbeck, Zoey Deutch e Aubry Dullin. Presentato per la prima volta a Cannes, il film sarà distribuito nelle sale italiane da Lucky Red e Bim nei primi mesi del 2026. Attraverso una narrazione in bianco e nero, Linklater ci guida nel dietro le quinte della creazione di Fino all’ultimo respiro, un’opera che ha cambiato il corso del cinema. La sua analisi delle difficoltà e delle scelte radicali che hanno caratterizzato la realizzazione di quel film è un omaggio alla creatività e all’innovazione.

  1. Linklater evidenzia il fermento del cinema degli anni ’60.
  2. Sottolinea la centralità di Parigi nell’emergere di nuove voci.
  3. Riconosce l’influenza duratura di Jean-Luc Godard.

La filmografia di Linklater

La filmografia di Linklater è un viaggio attraverso varie forme e generi. Dalla trilogia Before con Ethan Hawke e Julie Delpy, che esplora l’amore e l’amicizia, ai mondi distopici di A Scanner Darkly, il regista non ha mai avuto paura di sperimentare. Boyhood, girato nell’arco di dodici anni, è un esempio emblematico della sua ricerca di autenticità e innovazione. Attualmente, Linklater sta lavorando a un adattamento del musical di Stephen Sondheim, Merrily We Roll Along, un progetto che ha avviato nel 2019 e che continua a rappresentare la sua passione per la narrazione non convenzionale.

“Non credo che le cose siano cambiate molto negli ultimi 65 anni per il cinema indipendente”, ha dichiarato Linklater. “Le sfide finanziarie rimangono, e le battaglie per ottenere visibilità sono le stesse. Tuttavia, con i progressi tecnologici, questo potrebbe essere il momento migliore per i registi emergenti”. La tecnologia ha certamente trasformato il panorama della distribuzione cinematografica, rendendo più accessibile la produzione ma al contempo aumentando la competizione per farsi notare dal pubblico.

Oltre a Nouvelle Vague, Linklater ha in programma di portare sul grande schermo Blue Moon, un film che esplora la vita del compositore e paroliere Lorenz Hart, interpretato da Ethan Hawke. “Mentre Nouvelle Vague racconta l’inizio di una carriera artistica, Blue Moon si concentra sulla parte finale di una vita dedicata all’arte”, ha commentato Linklater, sorridendo.

Per il regista, non esiste un piano preciso per la sua carriera. “Non penso mai in termini di percorso. Ciò che mi guida è una storia che mi ossessiona, e cerco semplicemente di realizzarla. Spesso ci vuole tempo per ottenere il supporto e i finanziamenti necessari”. Questa dedizione al processo creativo, unita alla sua capacità di affrontare tematiche complesse e personali, rende Richard Linklater una figura centrale nel panorama cinematografico contemporaneo, un artista che continua a ribellarsi e a innovare, mantenendo viva la fiamma della creatività.