Marino della Commissione europea: comunicare oggi per comprendere il pubblico

Marino della Commissione europea: comunicare oggi per comprendere il pubblico

Marino della Commissione europea: comunicare oggi per comprendere il pubblico

Matteo Rigamonti

Ottobre 22, 2025

La comunicazione è un fenomeno in continua evoluzione, plasmato dai progressi tecnologici e dalle dinamiche sociali e culturali di un mondo in costante cambiamento. Durante la presentazione del Brand Journalism Festival 2025, Alessandra Marino, capo ufficio stampa della Commissione Europea in Italia, ha evidenziato l’importanza di adattare le strategie comunicative a un contesto sempre più complesso. L’evento, che si svolgerà l’11 novembre presso il Talent Garden di Roma, rappresenta un’importante opportunità per riflettere su come le imprese e le istituzioni possano comunicare in modo efficace.

Marino ha sottolineato che, per comunicare con successo, è fondamentale comprendere il pubblico e i suoi bisogni. “Comunicare oggi significa capire il pubblico”, ha affermato, evidenziando l’importanza di un approccio mirato. In un’epoca in cui l’informazione è accessibile a tutti, ma spesso superficiale, la sfida per le istituzioni è quella di trasmettere messaggi chiari e autentici. Questo richiede una padronanza delle tecnologie moderne e una profonda comprensione delle diverse fasce di pubblico.

L’evoluzione degli strumenti di comunicazione

L’evoluzione degli strumenti di comunicazione è un tema centrale nell’intervento di Marino. Le nuove generazioni utilizzano canali che si discostano dalle tradizionali forme di informazione. In particolare, i giovani si informano principalmente tramite piattaforme digitali come Instagram, TikTok e YouTube. Per questo motivo, la Commissione Europea ha deciso di affinare la sua presenza sui social media, adottando linguaggi e formati adeguati per raggiungere questo pubblico giovane e connesso.

Brand journalism festival: un’opportunità per la comunicazione

Il Brand Journalism Festival si inserisce in questo contesto come un’importante iniziativa per promuovere una comunicazione più efficace e responsabile. L’evento riunirà esperti del settore, professionisti della comunicazione e rappresentanti di aziende e istituzioni, per discutere le nuove tendenze e le migliori pratiche nel campo del brand journalism. Questo approccio unisce storytelling e marketing, permettendo alle organizzazioni di raccontare la propria storia in modo coinvolgente e autentico.

  1. Collaborazione con attori e partner terzi.
  2. Comunicazione dei valori e obiettivi politici.
  3. Utilizzo di influencer e blogger per amplificare i messaggi.

Affrontare le sfide globali e l’importanza delle nuove tecnologie

Marino ha anche accennato all’importanza di una comunicazione che tenga conto delle sfide globali attuali, come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e le crisi economiche. Questi temi non solo sono rilevanti per i cittadini europei, ma rappresentano anche opportunità per le imprese di allinearsi con le aspettative della società. Comunicare valori di sostenibilità, responsabilità sociale e innovazione può contribuire a costruire un’immagine positiva e duratura per le organizzazioni.

Inoltre, l’uso di tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei big data offre opportunità senza precedenti per comprendere meglio il proprio pubblico. Attraverso l’analisi dei comportamenti e delle preferenze degli utenti, le imprese possono creare contenuti personalizzati e pertinenti, migliorando l’efficacia della comunicazione. Tuttavia, è fondamentale utilizzare queste tecnologie in modo etico, rispettando la privacy e la sicurezza dei dati degli utenti.

In conclusione, le sfide della comunicazione moderna richiedono un approccio innovativo e consapevole. Le istituzioni e le imprese devono essere pronte a sperimentare nuovi formati e strategie, mantenendo sempre al centro l’ascolto del pubblico. Solo attraverso un dialogo costante e autentico sarà possibile costruire relazioni durature e significative con i cittadini. Partecipare al Brand Journalism Festival rappresenta un’opportunità non solo per le istituzioni, ma anche per le aziende che desiderano migliorare le proprie strategie comunicative. Con la giusta preparazione e un approccio mirato, è possibile trasformare la comunicazione in un potente strumento di connessione e coinvolgimento.