Tragedia sulla Jonio-Tirreno: tre vite spezzate in un terribile scontro tra pullman e auto

Tragedia sulla Jonio-Tirreno: tre vite spezzate in un terribile scontro tra pullman e auto

Tragedia sulla Jonio-Tirreno: tre vite spezzate in un terribile scontro tra pullman e auto

Matteo Rigamonti

Ottobre 22, 2025

Un tragico incidente stradale ha scosso la Calabria, precisamente lungo la strada di grande comunicazione Ionio-Tirreno, nei pressi dello svincolo di Gioiosa Jonica, in provincia di Reggio Calabria. Il bilancio è drammatico: tre persone hanno perso la vita in un impatto frontale tra un pullman e un’automobile. La notizia ha suscitato grande commozione nella comunità locale, dove le vittime erano conosciute e rispettate.

Le vittime dell’incidente

Le vittime dell’incidente, tutte a bordo della stessa auto, sono Salvatore Primerano, di 37 anni, sua moglie Lucia Elisabetta Vellone, di 28 anni, e un amico, Domenico Massa, di 44 anni. Originari di Serra San Bruno, un comune situato nell’entroterra vibonese, i coniugi erano molto legati alla loro comunità. Salvatore era un artigiano apprezzato, noto per il suo impegno e la sua dedizione al lavoro, mentre Lucia era spesso coinvolta in iniziative sociali e culturali del paese. Domenico, amico e vicino di casa della coppia, condivideva con loro molte esperienze e momenti di vita quotidiana.

La dinamica dell’incidente

L’incidente è avvenuto in un momento di traffico intenso, e le cause sono ancora oggetto di indagine da parte delle autorità competenti. Secondo le prime ricostruzioni, l’impatto tra la vecchia Ford station wagon sulla quale viaggiavano le vittime e il pullman è stato talmente violento da ridurre l’auto in un ammasso di lamiere. Alcuni testimoni oculari hanno descritto la scena come devastante, evidenziando l’enorme forza dell’impatto.

Le operazioni di soccorso sono state immediate. Il personale del 118 è intervenuto rapidamente, ma per Salvatore e Lucia non c’è stato nulla da fare; entrambi sono deceduti sul colpo. Domenico, invece, è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Catanzaro con un’eliambulanza, dove è purtroppo deceduto poco dopo il ricovero. La notizia della sua morte ha colpito profondamente la comunità di Serra San Bruno, che ha espresso il proprio cordoglio per la tragica perdita.

Le conseguenze e le indagini

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i vigili del fuoco, che hanno lavorato per rimuovere i detriti e liberare la carreggiata, mentre la polizia di Stato ha effettuato i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell’incidente. La strada è rimasta chiusa per diverse ore, creando disagi al traffico, ma la priorità era garantire la sicurezza e raccogliere tutte le informazioni utili per comprendere come sia potuto accadere un simile evento.

Le indagini si stanno concentrando sulle condizioni di visibilità e sulla velocità dei mezzi coinvolti. L’agenzia locale di trasporti ha avviato un’inchiesta interna per verificare se ci siano stati problemi tecnici sul pullman, che era in servizio per il trasporto di passeggeri. Questo incidente tragico riaccende anche il dibattito sulla sicurezza stradale in Calabria, una regione spesso segnata da incidenti gravi a causa delle condizioni delle strade e del comportamento degli automobilisti.

Un appello alla sicurezza stradale

Le vittime, ricordate da amici e familiari, lasciano un vuoto incolmabile nella loro comunità. Salvatore e Lucia, giovani e pieni di vita, avevano recentemente festeggiato il loro matrimonio e avevano tanti sogni e progetti per il futuro. Domenico, amico fidato e compagno di avventure, era parte integrante della loro vita quotidiana. L’intera comunità di Serra San Bruno si è unita nel dolore, organizzando momenti di commemorazione e riflessione per onorare la memoria di queste tre persone.

La tragedia ha suscitato anche una reazione a livello regionale, con appelli da parte delle autorità locali per un maggiore controllo e manutenzione delle strade. È fondamentale che vengano attuati interventi di sicurezza per prevenire incidenti simili in futuro. La sicurezza stradale è una questione di vitale importanza e richiede l’impegno congiunto di tutti: istituzioni, automobilisti e cittadini.

In un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza sulle strade, questa tragedia mette in luce l’importanza di una maggiore consapevolezza e responsabilità da parte di tutti gli utenti della strada. Le storie di Salvatore, Lucia e Domenico rimarranno vive nei cuori di coloro che li hanno conosciuti, e la loro scomparsa serva da monito per un cambiamento necessario nella cultura della sicurezza stradale in Calabria e oltre.