Vallifuoco: un nuovo accordo tra imprese, media e istituzioni per il futuro

Vallifuoco: un nuovo accordo tra imprese, media e istituzioni per il futuro

Vallifuoco: un nuovo accordo tra imprese, media e istituzioni per il futuro

Matteo Rigamonti

Ottobre 22, 2025

Il Brand Journalism Festival si prepara a tornare con la sua seconda edizione, fissata per l’11 novembre 2023 presso il Talent Garden di Roma. Questo evento innovativo, ideato da Ilario Vallifuoco, rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto nel mondo della comunicazione e del giornalismo. Presentato ufficialmente alla Camera dei Deputati, il festival si inserisce nel dibattito attuale sulla comunicazione d’impresa e sull’informazione, sia a livello italiano che internazionale.

un nuovo patto tra media e istituzioni

Vallifuoco ha evidenziato che il festival non è solo un incontro per addetti ai lavori, ma un’opportunità per superare la crescente polarizzazione tra informazione e comunicazione aziendale. In un panorama mediatico caratterizzato da un’informazione frammentata e spesso distorta, il Brand Journalism Festival si propone come una piattaforma per costruire ponti e dialoghi tra giornalisti, comunicatori aziendali e nuovi canali di informazione.

L’obiettivo centrale è quello di mettere al centro i giovani e i loro linguaggi, comprendendo come raccolgono e condividono i contenuti. Questo approccio è particolarmente rilevante in un contesto in cui le nuove generazioni si allontanano dalle forme tradizionali di informazione, preferendo modalità di comunicazione immediate e visive, come i social media e le piattaforme digitali.

un laboratorio di idee

Il festival offre un vero e proprio laboratorio di idee, dove i partecipanti possono confrontarsi e sviluppare proposte concrete per una comunicazione più etica, trasparente e inclusiva. Vallifuoco ha sottolineato l’importanza di un “nuovo patto” tra media e istituzioni, affinché entrambe le parti possano lavorare insieme per colmare il divario comunicativo con la società e, in particolare, con i giovani. Questo passaggio è cruciale, poiché una comunicazione efficace è fondamentale per rafforzare la democrazia e la coesione sociale.

collaborazione con istituzioni chiave

Un elemento chiave del festival è la collaborazione con il Parlamento e la Commissione Europea, che riconoscono l’importanza di affrontare le sfide comunicative contemporanee. Queste istituzioni sono pronte a supportare iniziative che promuovono una comunicazione responsabile e orientata ai valori della società. Inoltre, il festival si avvale di un Osservatorio realizzato in collaborazione con il gruppo Unipol, che analizza il rapporto tra cittadini e informazione, contribuendo a delineare strategie efficaci per migliorare la comunicazione in un contesto in continua evoluzione.

Il Brand Journalism Festival si distingue per la sua capacità di attrarre esperti e professionisti del settore, tra cui giornalisti, comunicatori, accademici e rappresentanti delle istituzioni, tutti pronti a condividere le loro visioni sul futuro della comunicazione. L’evento si propone di esplorare come le aziende possano utilizzare il brand journalism per raccontare storie autentiche e coinvolgenti, creando un legame emotivo con il loro pubblico.

In conclusione, il Brand Journalism Festival rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle sfide attuali della comunicazione e per esplorare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori. La capacità di adattarsi e innovare sarà cruciale per le imprese che desiderano rimanere rilevanti in un mercato sempre più competitivo. Con la sua missione di promuovere una comunicazione etica e inclusiva, il festival si conferma un appuntamento imperdibile per tutti coloro che operano nel campo della comunicazione e del giornalismo, ma anche per chiunque sia interessato a comprendere meglio il rapporto tra informazione e impresa nella società contemporanea.