Borgia riconfermata alla guida della Film Commission Torino Piemonte: un futuro promettente per il cinema locale

Borgia riconfermata alla guida della Film Commission Torino Piemonte: un futuro promettente per il cinema locale

Borgia riconfermata alla guida della Film Commission Torino Piemonte: un futuro promettente per il cinema locale

Giada Liguori

Ottobre 25, 2025

La Film Commission Torino Piemonte ha avviato un nuovo capitolo sotto la guida di un consiglio di amministrazione rinnovato, con l’obiettivo di rafforzare la crescita e l’internazionalità del comparto audiovisivo nella regione. L’assemblea ha confermato Beatrice Borgia alla presidenza, un ruolo che ricopre già dal 2021, mentre Giulia Anastasia Carluccio è stata eletta nuovamente vicepresidente. Paolo Manera continuerà a ricoprire il ruolo di direttore, garantendo così continuità nella gestione e una visione allineata con gli obiettivi di sviluppo del settore.

un consiglio di amministrazione competente

Il nuovo consiglio di amministrazione, che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio consuntivo dell’ultimo esercizio del mandato, si preannuncia come un gruppo altamente competente e motivato. Borgia ha espresso la sua soddisfazione per la fiducia rinnovata dalla Regione Piemonte e dalle istituzioni locali, sottolineando l’importanza di un approccio sinergico per affrontare le sfide future. Il suo obiettivo è chiaro: confermare e ampliare il ruolo di primo piano che il Piemonte occupa nel panorama audiovisivo italiano e internazionale.

“Con grande entusiasmo, desidero continuare il percorso di consolidamento e crescita avviato nel 2021”, ha dichiarato Borgia. “Nei prossimi anni, lavoreremo per rafforzare ulteriormente i nostri asset strategici: internazionalità, qualità e responsabilità“. Questi elementi sono fondamentali per attrarre produzioni cinematografiche e televisive, nonché per sviluppare una rete di collaborazioni che possano ampliare l’orizzonte del settore a livello globale.

il potenziale del piemonte

Il Piemonte, noto per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca storia culturale, si sta affermando sempre di più come una location privilegiata per le produzioni audiovisive. Le bellezze architettoniche di Torino, il patrimonio naturale delle Langhe e delle valli alpine, insieme a una crescente professionalità nel settore, rendono la regione un terreno fertile per la creatività e l’innovazione nel campo del cinema e della televisione. La Film Commission ha il compito non solo di attrarre produzioni esterne, ma anche di sostenere e promuovere i talenti locali, creando un ecosistema culturale dinamico.

Giulia Anastasia Carluccio, che torna a ricoprire il ruolo di vicepresidente, ha aggiunto: “Intendo proseguire e rinnovare il proficuo lavoro avviato nel precedente mandato. La Fondazione è una realtà riconosciuta e sempre più strategica per il territorio, con significative ricadute economiche e di visibilità”. Carluccio ha una lunga carriera nel settore, che unisce esperienza accademica e pratica nel mondo del cinema e dell’audiovisivo. La sua visione è quella di investire in sinergie con istituzioni locali e partner di riferimento, per garantire un’ulteriore crescita del settore.

sinergie con le università

Uno degli aspetti chiave del nuovo consiglio è l’intento di sviluppare ulteriormente le collaborazioni con l’Università di Torino e il Politecnico di Torino. Queste sinergie sono fondamentali per formare nuove generazioni di professionisti e creativi, capaci di affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. La Film Commission si propone quindi di essere un ponte tra il mondo accademico e l’industria, promuovendo progetti di ricerca e formazione che possano arricchire le competenze e il know-how del personale locale.

In un contesto globale sempre più competitivo, l’internazionalità rappresenta un obiettivo cruciale per la Film Commission Torino Piemonte. L’ente intende rafforzare la propria presenza a festival internazionali e mercati del settore, creando opportunità di networking e collaborazione per produttori, registi e artisti piemontesi. La partecipazione a eventi di rilevanza mondiale non solo aumenta la visibilità della regione, ma favorisce anche la creazione di contatti preziosi che possono tradursi in progetti concreti.

La Film Commission Torino Piemonte ha già dimostrato la sua capacità di attrarre produzioni di grande rilevanza, contribuendo a mettere in luce la bellezza e la cultura della regione. Attraverso il supporto a film, documentari e serie televisive, l’ente ha saputo valorizzare il territorio, portando alla creazione di posti di lavoro e stimolando l’economia locale. Le ricadute positive di queste produzioni si estendono anche al turismo, con visitatori attratti da luoghi resi famosi da film e serie.

Con la conferma di Beatrice Borgia e la composizione del nuovo consiglio di amministrazione, la Film Commission Torino Piemonte si prepara a intraprendere un cammino ambizioso per il futuro. La sfida sarà quella di continuare a promuovere la regione come un hub creativo e produttivo per l’audiovisivo, mantenendo alta l’attenzione su qualità, innovazione e responsabilità. La strada è tracciata, e i protagonisti di questa nuova avventura sono pronti a lavorare per un futuro luminoso per il settore audiovisivo piemontese.