Durante la recente convention nazionale dei consulenti del lavoro tenutasi a Napoli, Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, ha condiviso riflessioni significative sul ruolo dei professionisti in un contesto in continuo cambiamento. In un momento storico in cui l’innovazione si sposa con la tradizione, De Luca ha sottolineato l’importanza di non dimenticare il passato, ma piuttosto di utilizzarlo come trampolino di lancio verso il futuro.
“Non bisogna mai dimenticarsi del passato, da dove si arriva,” ha affermato De Luca, evidenziando come la storia professionale e le esperienze accumulate nel corso degli anni forniscano una base solida su cui costruire. Questa consapevolezza è fondamentale per affrontare le sfide future con una mentalità aperta e innovativa. Il legame con le radici professionali non è solo una questione di rispetto per il lavoro svolto in precedenza, ma rappresenta anche un modo per mantenere i piedi per terra in un mondo in cui le dinamiche lavorative sono in costante evoluzione.
il futuro del lavoro e le nuove sfide
Il presidente ha messo in evidenza che, sebbene sia essenziale riconoscere e valorizzare il passato, ciò non significa tornare a un approccio limitato agli adempimenti burocratici. “Non vogliamo tornare a fare solo quello che facevamo in passato, e cioè gli adempimenti,” ha dichiarato. Al contrario, il focus deve essere sulle nuove sfide che il settore deve affrontare, a cominciare dalla digitalizzazione e dall’adeguamento alle normative europee e nazionali in continua evoluzione.
- Digitalizzazione: Con l’avvento di nuove tecnologie e strumenti digitali, i consulenti del lavoro devono adattarsi e integrare queste innovazioni nel loro operato quotidiano.
- Formazione continua: È fondamentale investire in tecnologie che migliorino l’efficienza e la qualità del servizio, contribuendo così a una maggiore soddisfazione del cliente.
- Adattamento alle nuove dinamiche lavorative: La pandemia di COVID-19 ha accelerato il processo di cambiamento nel mondo del lavoro, costringendo molti professionisti a ripensare le loro strategie.
formazione e aggiornamento professionale
Un altro aspetto importante emerso dalla convention è la necessità di un maggiore impegno verso la formazione e l’aggiornamento professionale. De Luca ha sottolineato che i consulenti del lavoro devono essere pronti a formarsi continuamente, non solo per rispondere alle richieste normative, ma anche per anticipare le necessità del mercato del lavoro. La formazione continua diventa quindi un elemento chiave per garantire che i professionisti siano sempre aggiornati e in grado di offrire consulenze di alta qualità.
Il presidente ha anche evidenziato il ruolo fondamentale che i consulenti del lavoro rivestono nel supportare le imprese nel loro percorso di crescita e sviluppo. In un contesto economico complesso come quello attuale, le piccole e medie imprese (PMI) necessitano di un supporto specifico per navigare tra le normative e le opportunità di finanziamento disponibili. I consulenti del lavoro possono fornire un contributo prezioso in questo senso, aiutando le aziende a ottimizzare le loro risorse umane e a gestire in modo efficace le sfide legate al mercato.
un impegno collettivo per il futuro
La convention, che celebra i 60 anni del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, ha rappresentato anche un momento di bilancio e riflessione sul percorso compiuto finora. De Luca ha ricordato che, sebbene siano stati raggiunti importanti traguardi, è fondamentale continuare a lavorare per migliorare la professione e rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Questo richiederà un impegno collettivo e una visione condivisa tra i professionisti del settore.
Infine, De Luca ha invitato tutti i consulenti del lavoro a mantenere viva la passione per la professione e a restare uniti di fronte alle sfide future. La comunità dei consulenti del lavoro, secondo il presidente, deve continuare a collaborare e a sostenersi a vicenda, costruendo un futuro in cui l’eccellenza professionale e l’innovazione siano al centro dell’azione quotidiana. Con una visione chiara e determinata, i consulenti del lavoro possono affrontare con successo le sfide del futuro, contribuendo così a un mercato del lavoro più equo e sostenibile.
