Festa Roma: scopri i trionfatori della ventesima edizione

Festa Roma: scopri i trionfatori della ventesima edizione

Festa Roma: scopri i trionfatori della ventesima edizione

Giada Liguori

Ottobre 25, 2025

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa con una cerimonia di premiazione che ha celebrato il talento e la creatività di registi, attori e professionisti del settore cinematografico. L’evento, tenutosi dal 13 al 23 ottobre 2023, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti internazionali e ha offerto al pubblico un’ampia selezione di film provenienti da tutto il mondo. Tra le proiezioni, molte opere in anteprima hanno fatto parlare di sé per le loro tematiche audaci e innovative.

Concorso progressive cinema

Il Concorso Progressive Cinema ha presentato una varietà di opere in competizione, ponendo un focus particolare su storie che sfidano le convenzioni e parlano di esperienze umane profonde. I principali vincitori di questo concorso includono:

  1. Miglior Film: “Left-Handed Girl” (La Mia Famiglia a Taipei) di Shih-Ching Tsou, che esplora le dinamiche familiari e l’identità in un contesto contemporaneo.
  2. Gran Premio della Giuria: “NINO” di Pauline Loquès, un film che affronta il tema dell’infanzia e dei sogni.
  3. Miglior Regia: Wang Tong per “Chang ye jiang jin” (Wild Nights, Tamed Beasts), che combina poesia visiva e narrazione intensa.
  4. Miglior Sceneggiatura: Alireza Khatami per “The Things You Kill”, che esplora le conseguenze delle azioni umane.

La qualità delle interpretazioni è stata messa in risalto dai premi per i migliori attori: Jasmine Trinca ha ricevuto il Premio “Monica Vitti” come Miglior Attrice per “Gli occhi degli altri”, mentre Anson Boon ha vinto il Premio “Vittorio Gassman” come Miglior Attore per “Good Boy”. Entrambi hanno dimostrato una notevole capacità di evocare emozioni attraverso i loro ruoli.

Un Premio Speciale della Giuria è stato conferito al cast del film “40 Secondi”, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra nel creare opere cinematografiche di qualità.

Miglior opera prima poste italiane

Un momento di grande emozione è stata l’assegnazione del premio per il Miglior Opera Prima, andato a “Tienimi Presente” di Alberto Palmiero nella sezione Freestyle. Questo film ha catturato l’attenzione della giuria per la sua originalità e il modo in cui affronta tematiche complesse con sensibilità e freschezza. La sezione Freestyle ha offerto una piattaforma per giovani cineasti emergenti, evidenziando l’importanza di dare spazio a nuove voci nel panorama cinematografico.

In aggiunta, è stata conferita una Menzione Speciale agli attori Samuel Bottomley e Séamus McLean Ross per le loro interpretazioni in “California Schemin'” di James McAvoy, un film che ha suscitato interesse per la sua narrazione audace.

Premio miglior documentario

Il panorama dei documentari è stato brillantemente rappresentato da “Cuba & Alaska” di Yegor Troyanovsky, che ha vinto il Premio Miglior Documentario. Questo lavoro offre uno sguardo profondo su due realtà apparentemente distanti, unite da temi universali come la resistenza e la speranza. La giuria ha anche assegnato una Menzione Speciale al documentario “Le Chant des forêts” di Vincent Munier, che esplora la bellezza e la fragilità degli ecosistemi forestali.

Premio del pubblico terna

Infine, il Premio del Pubblico Terna è stato assegnato a “Roberto Rossellini – Più Di Una Vita” di Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti. Questo film-documentario celebra la vita e l’opera di uno dei più grandi registi della storia del cinema italiano, Roberto Rossellini, colpendo il pubblico per la sua capacità di evocare emozioni e rievocare momenti storici significativi.

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma ha dimostrato di essere un punto di riferimento per il cinema internazionale, offrendo una piattaforma per talenti emergenti e opere significative. Con una varietà di film che spaziano dal dramma alla commedia, dal documentario al cinema sperimentale, l’evento ha celebrato la ricchezza e la diversità della narrazione cinematografica.