Ugo Salerno assume la presidenza dei Cavalieri del Lavoro: una nuova era per l’imprenditoria italiana

Ugo Salerno assume la presidenza dei Cavalieri del Lavoro: una nuova era per l'imprenditoria italiana

Ugo Salerno assume la presidenza dei Cavalieri del Lavoro: una nuova era per l'imprenditoria italiana

Giada Liguori

Ottobre 25, 2025

Oggi, un’importante svolta si è verificata all’interno della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro con l’elezione di Ugo Salerno come nuovo presidente. Questa nomina non solo segna un passaggio di consegne, ma rappresenta anche un’opportunità per rafforzare i valori di merito e responsabilità sociale che da sempre caratterizzano questa storica istituzione, attiva dal 1901 nel riconoscere e premiare coloro che hanno contribuito allo sviluppo dell’industria italiana.

Ugo Salerno subentra a Maurizio Sella, che ha guidato la federazione dal 2019 e continuerà a servire come presidente emerito. Durante il suo mandato, Sella ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere l’immagine della federazione e nel sostenere le iniziative a favore del settore imprenditoriale italiano. La sua leadership ha visto la Federazione attivamente impegnata in numerose iniziative, favorendo un dialogo costruttivo con le istituzioni e contribuendo alla formazione di una nuova generazione di imprenditori.

chi è ugo salerno

Ugo Salerno è un ingegnere con una carriera consolidata nel campo della consulenza ingegneristica, ispezione e certificazione. Attualmente, ricopre il ruolo di presidente esecutivo di Rina, un gruppo multinazionale rinomato per la sua specializzazione in ambito ingegneristico e per l’impegno verso l’innovazione e la sostenibilità. La sua esperienza e il suo approccio orientato al futuro lo rendono un candidato ideale per guidare la Federazione in un periodo ricco di sfide e opportunità per l’industria italiana.

Nella sua prima dichiarazione da presidente, Salerno ha espresso gratitudine nei confronti di Sella, sottolineando l’importanza di mantenere viva la cultura del merito all’interno della Federazione. Ha affermato: “I Cavalieri del Lavoro sono innanzitutto portatori di valori e rappresentano un modello di sviluppo che unisce competenza, merito e responsabilità sociale”. Queste parole evidenziano l’intento di Salerno di proseguire il lavoro di Sella e di rafforzare il ruolo della Federazione come punto di riferimento per la promozione della cultura imprenditoriale in Italia.

il programma di salerno

Uno degli aspetti cruciali del programma di Salerno sarà il sostegno ai giovani imprenditori e alla formazione. La Federazione intende intensificare le iniziative formative di alta qualificazione, a partire dal Collegio Universitario Lamaro Pozzani. Questa istituzione offre un ambiente di apprendimento stimolante e di alta qualità, rappresentando un’importante opportunità per i giovani talenti che aspirano a diventare protagonisti nel mondo imprenditoriale.

In particolare, il programma di Salerno prevede:

  1. Sviluppo di corsi di formazione e aggiornamento per giovani imprenditori.
  2. Creazione di reti di supporto tra imprenditori esperti e neofiti.
  3. Promozione di eventi e seminari per la condivisione di buone pratiche nel settore.

il futuro della federazione

La Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, con oltre cento anni di storia, è un simbolo di eccellenza e impegno nel panorama imprenditoriale italiano. Fondata nel 1901, l’Ordine al Merito del Lavoro rappresenta la massima onorificenza civile conferita per meriti legati all’attività d’impresa. I Cavalieri del Lavoro non sono solo imprenditori di successo, ma anche custodi di valori fondamentali come l’etica, la responsabilità e l’innovazione.

Salerno ha evidenziato l’importanza di un dialogo continuo con le istituzioni, sottolineando che la crescita dell’Italia dipende dalla capacità di creare sinergie tra il mondo imprenditoriale e le politiche pubbliche. In un contesto globale in rapida evoluzione, è fondamentale che le aziende italiane siano pronte ad affrontare le sfide del futuro, richiedendo un impegno congiunto tra imprenditori e decisori politici.

In conclusione, la nomina di Ugo Salerno come presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro rappresenta un momento significativo per il mondo imprenditoriale italiano. Con il suo background e la sua visione, Salerno è pronto a guidare la Federazione verso nuovi traguardi, promuovendo un modello di sviluppo che valorizzi l’innovazione e la sostenibilità, mettendo al centro il capitale umano. In un’epoca di sfide economiche e sociali complesse, il ruolo dei Cavalieri del Lavoro diventa sempre più cruciale, ispirando una cultura imprenditoriale che contribuisca al progresso del Paese attraverso pratiche aziendali etiche e sostenibili.