Webuild cerca talenti per costruire il futuro del Ponte

Webuild cerca talenti per costruire il futuro del Ponte

Webuild cerca talenti per costruire il futuro del Ponte

Giada Liguori

Ottobre 25, 2025

Oggi Webuild ha ufficialmente aperto le selezioni per le assunzioni di personale destinato alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per la creazione di migliaia di posti di lavoro in Calabria e Sicilia. La costruzione del ponte è considerata un passo fondamentale non solo per il collegamento tra le due regioni, ma anche per il sviluppo economico dell’intero Mezzogiorno e dell’Italia.

Webuild, leader nel settore delle infrastrutture, ha sottolineato che, nonostante si attenda la decisione finale della Corte dei Conti, il processo di selezione del personale non può essere rallentato. L’azienda intende formare una squadra di professionisti e giovani talenti pronti a contribuire a un’opera che, secondo le aspettative, cambierà profondamente il volto del Sud Italia. Questo progetto strategico non solo favorirà la crescita economica, ma avrà anche un impatto significativo sulla logistica, sul turismo e sulla mobilità del paese.

Cantiere lavoro Italia: un programma per il futuro

Per garantire la realizzazione di un’opera così ambiziosa, Webuild ha deciso di fare leva sul programma “Cantiere Lavoro Italia”. Questo programma, lanciato nel 2023, ha già formato circa 1.700 persone, tra operai e impiegati. Gli obiettivi principali del programma includono:

  1. Valorizzare il capitale umano presente sul territorio.
  2. Creare occupazione qualificata.
  3. Offrire opportunità di lavoro per i giovani e per coloro che desiderano riqualificarsi.

I percorsi formativi offerti dal programma sono mirati e concreti, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze specifiche necessarie per lavorare nei cantieri.

Impatto economico e opportunità di lavoro

Il Cantiere Lavoro Italia rappresenta un investimento significativo nella formazione e nello sviluppo delle comunità locali. Le opportunità di lavoro che si andranno a creare non solo forniranno un reddito per molte famiglie, ma contribuiranno anche a dare una nuova spinta all’economia locale. La costruzione del Ponte sullo Stretto è vista come un volano per l’intero sistema economico meridionale, con effetti positivi che si estenderanno oltre i confini regionali.

Le nuove assunzioni saranno gestite da Eurolink, il consorzio responsabile della realizzazione del ponte. Gli interessati possono inviare le proprie domande tramite il sito ufficiale di Webuild, all’indirizzo Webuild – Ponte sullo Stretto. La selezione è aperta a diverse figure professionali, dai lavoratori specializzati a quelli non esperti, promuovendo così un’inclusione lavorativa a 360 gradi.

Un simbolo di speranza per il sud Italia

Il Ponte sullo Stretto di Messina, una delle opere più attese e discusse degli ultimi anni, è stato oggetto di dibattiti politici e sociali. Con una lunghezza prevista di circa 3.666 metri, il ponte collegherà la Sicilia con la Calabria, riducendo significativamente i tempi di viaggio e favorendo l’interscambio commerciale e turistico tra le due sponde. Questo progetto, per il quale sono stati stanziati ingenti fondi, è considerato cruciale non solo per il miglioramento delle infrastrutture, ma anche per il rafforzamento dell’identità e delle potenzialità del Mezzogiorno.

Inoltre, il ponte non rappresenta solo un’opera ingegneristica, ma anche un simbolo di speranza e rinascita per il Sud Italia, spesso caratterizzato da difficoltà economiche e occupazionali. La realizzazione di questo progetto potrebbe attrarre investimenti, stimolare il turismo e migliorare la qualità della vita per i residenti delle due regioni.

Webuild si sta preparando ad affrontare questa sfida con serietà e impegno. È fondamentale, secondo le parole dei rappresentanti dell’azienda, creare una rete di professionisti competenti e motivati, in grado di garantire la qualità e la sicurezza dei lavori. La formazione continua e l’aggiornamento delle competenze saranno elementi chiave per il successo di quest’opera.

Le prospettive per il futuro sono quindi incoraggianti, con la speranza che il Ponte sullo Stretto di Messina possa diventare un esempio di come investimenti mirati e progetti infrastrutturali possano contribuire in modo significativo allo sviluppo e alla crescita di un’intera area.