Milano, 18 giugno 2024 – Dal 18 al 20 novembre 2025, l’Università Iulm di Milano si prepara ad accogliere la diciassettesima edizione del Forum Hr-People & Culture. Un evento che, secondo chi lo organizza, trasformerà la città nella capitale europea della cultura del lavoro. Promosso da Comunicazione Italiana, l’appuntamento vedrà la partecipazione di oltre 3.000 persone e 380 speaker, tra direttori delle risorse umane, amministratori delegati, accademici e innovatori. Il programma prevede dodici sessioni distribuite su due giornate, con talk show, keynote, workshop e tavole rotonde in sei sale parallele.
Milano capitale del lavoro che cambia
Le sei sale dell’evento, quattro aperte e due riservate, ospiteranno interventi e dibattiti sui temi chiave per il futuro del lavoro. Per la prima volta, il Forum dedicherà una sala interamente in lingua inglese, dove dirigenti HR da tutta Europa discuteranno le sfide globali del settore. Chi non potrà essere presente potrà seguire tutto in diretta streaming sul sito comunicazioneitaliana.tv.
Il tema scelto per il 2025 è “Co-intelligenza”, un’espressione che indica il rapporto tra intelligenza umana e intelligenza artificiale. Un cambio di passo, spiegano gli organizzatori, che va oltre la tradizionale gestione delle risorse umane, puntando a valorizzare le persone e l’intelligenza collettiva. “La nostra missione è mettere insieme intelligenza umana, tecnologia e valori per disegnare il lavoro di domani”, ha detto Fabrizio Cataldi, fondatore di Comunicazione Italiana.
Un network di aziende e partner al fianco del Forum
Dietro l’evento c’è una rete di oltre 84 partner tra aziende, enti e associazioni. Tra i main partner ci sono nomi come Indeed e Pluxee Italia, mentre Adnkronos sarà il media partner principale. A sostegno anche realtà come Adequat, Altroconsumo, Babbel for Business, Busuu, Carol, Cornerstone OnDemand, CVing, Gility, Howay, Jointly, nCore Hr, Salesforce, Remote, Unobravo, XMetaReal e WellMakers by BNP Paribas.
A questa lista si aggiungono i content partner – tra cui ADP, British Council, Edenred Italia, GoodHabitz – e molte altre realtà attive nella formazione, nel benessere aziendale e nella consulenza HR. L’idea è creare uno spazio aperto di confronto tra chi guida l’innovazione nelle organizzazioni e chi ne studia l’evoluzione.
Dal controllo alla valorizzazione: un cambio di passo per le risorse umane
Il Forum Hr-People & Culture 2025 vuole mettere al centro un cambiamento importante: non più il controllo delle singole performance, ma la spinta all’intelligenza collettiva. Un filo che attraverserà tutte le sessioni, dai workshop alle tavole rotonde, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti a chi lavora con le persone nelle aziende.
Gli organizzatori sottolineano che la presenza di speaker internazionali e la diretta streaming sono un passo avanti verso una cultura del lavoro più aperta e condivisa. “Vogliamo portare a Milano le migliori esperienze europee”, ha raccontato uno dei responsabili durante un sopralluogo negli spazi della Iulm.
Milano torna al centro della scena europea del lavoro
Milano non è nuova a eventi di questo tipo nel mondo HR, ma la scelta della Iulm – con i suoi spazi moderni e la posizione centrale in via Carlo Bo – conferma la volontà di fare della città un punto di riferimento per chi si occupa di persone e organizzazioni. Nei corridoi dell’ateneo si respira già un clima di attesa. “Sarà un’occasione per confrontarsi con chi sta cambiando il modo di lavorare”, ha detto una giovane recruiter incontrata davanti alla biblioteca.
La macchina organizzativa è già in movimento. Nei prossimi mesi saranno svelati i nomi degli speaker principali e i dettagli del programma. Intanto, sul sito di Comunicazione Italiana sono già aperte le pre-registrazioni per partecipare all’evento.
SEO
Meta title:
Forum Hr-People & Culture 2025: a Milano il futuro del lavoro tra AI e persone
Meta description:
A novembre 2025 Milano ospita il Forum Hr-People & Culture: 3.000 partecipanti e focus su intelligenza artificiale e valorizzazione delle persone.
Frase chiave Yoast:
Forum Hr-People & Culture 2025 Milano
