Roma, 27 giugno 2024 – SpaceX ha appena superato la soglia dei 10.000 satelliti Starlink lanciati in orbita, con oltre 8.600 attivi al momento. A dirlo è l’astronomo Jonathan McDowell, dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, che ha aggiornato il conteggio. Secondo lui, l’azienda di Elon Musk controlla così circa due terzi dei satelliti attivi intorno alla Terra. L’Agenzia spaziale europea conta invece circa 12.500 satelliti funzionanti in orbita.
SpaceX, il padrone incontrastato dei satelliti
Negli ultimi mesi SpaceX ha preso il largo nel mercato satellitare, spingendo la sua costellazione Starlink a numeri mai visti. “Questa è una nuova era per la connettività globale”, commenta McDowell, che da anni segue da vicino le attività delle agenzie spaziali. I dati parlano chiaro: la società californiana ha ormai un peso enorme nell’infrastruttura orbitale mondiale.
Oggi più del 68% dei satelliti attivi in orbita bassa appartiene a SpaceX. Una cifra che solo cinque anni fa sembrava impossibile. “La crescita è stata rapidissima”, racconta un tecnico dell’ESA contattato nel pomeriggio. “E non sembra volersi fermare”.
2024 da record, e il 2025 promette ancora di più
Il ritmo dei lanci è stato incredibile: nel 2024 SpaceX ha già messo in orbita 132 volte il Falcon 9, a cui si aggiungono due missioni del più potente Falcon Heavy. In tutto, 134 voli in un anno, un record per questa famiglia di razzi.
I dati, confermati dalla Federal Aviation Administration americana, mostrano una media di oltre dieci lanci al mese. Ma pare che il ritmo possa crescere ancora nel 2025: finora sono stati 133 lanci, con una media che sfiora i tredici al mese.
“Non abbiamo mai visto niente di simile”, ha detto McDowell durante una conferenza online con altri esperti. “La gestione di tutto questo è davvero impressionante”.
Connessione globale e sfide da affrontare
L’espansione di Starlink cambia la vita di milioni di persone. Soprattutto in zone rurali o isolate, dove la rete terrestre è scarsa o inesistente, l’Internet satellitare è spesso l’unica via d’accesso. SpaceX comunica che Starlink è attivo in più di 70 Paesi e conta oltre tre milioni di abbonati.
Ma non mancano le preoccupazioni. Alcuni astronomi temono interferenze con le osservazioni scientifiche e un aumento dei detriti spaziali. “Serve una regolamentazione internazionale più severa”, avverte un portavoce dell’Unione Astronomica Internazionale, contattato per email.
Il mercato dei lanci spaziali in fermento
Il settore dei lanci commerciali sta cambiando velocemente. Oltre a SpaceX, anche aziende come Blue Origin e OneWeb stanno puntando forte per conquistare il mercato. Ma nessuna, almeno per ora, riesce a tenere il passo con la frequenza e la capacità operativa del gruppo di Musk.
A Cape Canaveral, poco dopo le 7 del mattino ora locale, i tecnici SpaceX hanno festeggiato il nuovo record con un applauso davanti ai monitor della sala controllo. Un gesto semplice, quasi distratto, mentre già si preparavano al prossimo lancio, previsto per la settimana successiva.
SEO
Meta title:
SpaceX supera i 10.000 satelliti Starlink: record di lanci nel 2024
Meta description:
SpaceX controlla due terzi dei satelliti attivi in orbita e stabilisce nuovi record di lanci nel 2024.
Frase chiave Yoast:
SpaceX record satelliti Starlink
