Trump incontra l’imperatore Naruhito: un incontro storico in Giappone

Trump incontra l'imperatore Naruhito: un incontro storico in Giappone

Trump incontra l'imperatore Naruhito: un incontro storico in Giappone

Matteo Rigamonti

Ottobre 27, 2025

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è atterrato all’aeroporto di Haneda-Tokyo per una visita di tre giorni in Giappone, un incontro significativo che segna la sua quarta visita ufficiale nel Paese come presidente. Questo viaggio è particolarmente rilevante poiché è la prima volta che Trump torna in Giappone dal vertice del G-20 tenutosi a Osaka nel 2019 e rappresenta anche la sua prima visita ufficiale nel Paese durante il suo secondo mandato presidenziale, iniziato nel gennaio 2021.

Incontri di alto livello

Durante la sua visita, l’agenda di Trump prevede un incontro con l’imperatore Naruhito, previsto per la prima serata di oggi. L’incontro con l’imperatore è un evento di grande importanza simbolica, poiché sottolinea il legame storico e culturale tra Stati Uniti e Giappone. Naruhito, salito al trono nel maggio 2019, è il primo imperatore giapponese a essere nato dopo la Seconda Guerra Mondiale e il suo regno è visto come un’opportunità per rafforzare le relazioni internazionali del Giappone.

In aggiunta, il programma di Trump prevede anche un incontro con la nuova premier giapponese, Sanae Takaichi, martedì. Takaichi, che ha assunto l’incarico nel settembre 2021, è la prima donna a ricoprire la carica di premier in Giappone. La sua nomina rappresenta un passo significativo nella direzione della parità di genere nella politica giapponese, e Trump ha espresso il desiderio di costruire “un rapporto fantastico” con lei. Tuttavia, ha anche sottolineato l’importanza di un maggiore coinvolgimento del Giappone nella sicurezza regionale, suggerendo un incremento delle spese militari da parte di Tokyo.

Sicurezza e cooperazione

In questo contesto, la sicurezza rimane un tema centrale nelle relazioni bilaterali. Gli Stati Uniti e il Giappone sono alleati strategici, e Washington ha frequentemente sollecitato Tokyo ad aumentare le proprie spese per la difesa, in un periodo in cui le tensioni regionali, in particolare quelle legate alla Corea del Nord e alla Cina, sono in aumento. La posizione geografica del Giappone e la sua storica alleanza con gli Stati Uniti lo rendono un partner cruciale per la stabilità nella regione dell’Asia-Pacifico.

Oltre agli incontri politici, Trump ha in programma di visitare la base militare statunitense di Yokosuka, a sud di Tokyo, dove avrà l’opportunità di tenere un discorso a bordo di una portaerei. Questa visita aiuterà a sottolineare l’importanza della presenza militare statunitense in Giappone, che è considerata un elemento chiave per la sicurezza non solo giapponese, ma anche di tutta la regione.

Questioni economiche in primo piano

In aggiunta, Trump parteciperà a un incontro serale con dirigenti d’azienda a Tokyo, un’opportunità per discutere questioni economiche e commerciali. La politica commerciale è un altro aspetto cruciale delle relazioni tra Stati Uniti e Giappone, soprattutto alla luce delle negoziazioni sui dazi che hanno caratterizzato la sua amministrazione. Trump ha ribadito l’intenzione di Washington di “selezionare le destinazioni degli investimenti giapponesi”, un tema che riflette le preoccupazioni americane riguardo all’equilibrio commerciale tra i due Paesi.

Le relazioni economiche tra Stati Uniti e Giappone sono storicamente complesse. Nel 2018, Trump ha imposto dazi su una serie di prodotti importati, in particolare acciaio e alluminio, suscitando reazioni e preoccupazioni da parte di Tokyo. Tuttavia, i due Paesi hanno lavorato per stabilire un accordo commerciale bilaterale, che ha portato a una riduzione delle tariffe su alcuni prodotti e a un aumento degli scambi.

La visita di Trump in Giappone non è solo un’occasione per rafforzare i legami diplomatici, ma rappresenta anche un’opportunità per affrontare questioni di sicurezza e commercio in un contesto globale in rapida evoluzione. Con la crescente influenza della Cina nella regione e le sfide poste dalla Corea del Nord, la cooperazione tra Stati Uniti e Giappone è più importante che mai.

In questo contesto, l’arrivo di Trump in Giappone e i suoi incontri programmati con i leader giapponesi potrebbero avere ripercussioni significative non solo per le relazioni bilaterali, ma anche per la stabilità della regione dell’Asia-Pacifico nel suo complesso. La sua visita arriva in un momento cruciale, e gli sviluppi dei prossimi giorni saranno seguiti con attenzione sia a Tokyo che a Washington.