Occhi artificiali per robot morbidi: la nuova frontiera della robotica

Occhi artificiali per robot morbidi: la nuova frontiera della robotica

Occhi artificiali per robot morbidi: la nuova frontiera della robotica

Matteo Rigamonti

Ottobre 28, 2025

Atlanta, 13 giugno 2024 – I robot soffici stanno per guardare il mondo con occhi nuovi. Al Georgia Institute of Technology, Corey Zheng e Shu Jia hanno messo a punto una lente flessibile che si muove grazie a muscoli artificiali attivati dalla luce. Un passo avanti importante per la robotica ispirata alla natura. La scoperta, pubblicata su Science Robotics, apre la strada a macchine senza parti rigide, pensate per lavorare in sicurezza insieme alle persone.

Robot soffici: la sfida di vedere senza rigidi ingranaggi

Negli ultimi anni, i cosiddetti soft robots – robot soffici – hanno fatto passi da gigante. Sono macchine senza scheletro rigido, ispirate a creature come i polpi: con tentacoli morbidi, movimenti fluidi e la capacità di adattarsi a ogni ostacolo. “L’idea è rendere più naturale e sicura la convivenza tra robot e uomo”, ha spiegato Corey Zheng durante una presentazione ad Atlanta. Ma finora, far “vedere” questi robot era un problema ancora da risolvere.

Una lente che cambia forma al tocco della luce

La soluzione è arrivata con una lente fatta di materiali capaci di deformarsi. Il segreto sta nei muscoli artificiali: fibre di polimero che si contraggono o rilassano quando colpite dalla luce. Niente motori o fili elettrici, solo energia luminosa. “Abbiamo dimostrato che si può regolare la messa a fuoco semplicemente variando la luce”, racconta Shu Jia, coautore dello studio. Così la lente si adatta in tempo reale, proprio come fa il nostro occhio.

Non solo robot: le applicazioni in medicina e tecnologia indossabile

La nuova tecnologia non si ferma alla visione robotica. I ricercatori del Georgia Tech vedono un futuro in cui queste lenti flessibili potrebbero entrare nei dispositivi medici avanzati. Immaginano bracci sottili per operazioni in zone difficili da raggiungere o robot indossabili che si modellano sul corpo del paziente. “Stiamo già lavorando con alcuni ospedali per sviluppare prototipi”, dice Zheng. Quando? È ancora presto per parlare di mercato, ma i primi test su modelli animali sono previsti entro fine anno.

Un settore in fermento e in crescita

Il mondo dei robot soffici è giovane, ma promette molto. Secondo un rapporto della Soft Robotics Association, il mercato globale potrebbe superare i 3 miliardi di dollari entro il 2028. Aziende e università – dal MIT all’Università di Tokyo – sperimentano materiali sempre più avanzati: gel polimerici, tessuti intelligenti, sensori flessibili. “La sfida più grande resta mettere tutto insieme senza perdere quella morbidezza che li caratterizza”, spiega Shu Jia.

Tra ostacoli e speranze per il futuro

Non mancano però le difficoltà. Produrre su larga scala i muscoli artificiali è ancora complicato e costoso. Inoltre, la resistenza dei materiali sotto stress prolungato è un nodo ancora da sciogliere. Gli scienziati del Georgia Tech mantengono i piedi per terra: “Abbiamo dimostrato che funziona, ora tocca migliorare i processi”, ammette Zheng. Ma l’entusiasmo in laboratorio è forte. In una stanza illuminata dalle prime luci del mattino, una studentessa guarda la lente muoversi sotto un raggio laser e sussurra: “Sembra quasi viva”.

Dalla natura alla tecnologia: il polpo come maestro

L’ispirazione viene dal mondo animale. I polpi, con i loro tentacoli sensibili e flessibili, sono un modello per chi lavora sulla robotica soffice da anni. “La natura spesso dà risposte semplici a problemi complicati”, dice Shu Jia durante una breve conferenza nei corridoi del dipartimento. È lì che si capisce quanto sia sottile il confine tra biologia e ingegneria.

Per ora la lente flessibile resta un prototipo da laboratorio. Ma nei prossimi mesi, assicurano i ricercatori, arriveranno nuovi test e forse le prime applicazioni pratiche. Un piccolo passo per la scienza dei materiali, ma un salto importante verso robot capaci di vedere e interagire con il mondo in modo più naturale.

parametri SEO: robot soffici, lente flessibile, muscoli artificiali, Georgia Institute of Technology, robotica naturale, dispositivi medici avanzati, robotica indossabile, polpo robotico, innovazione robotica, Science Robotics