Bluey: l’amato fenomeno dell’animazione conquista il grande schermo

Bluey: l'amato fenomeno dell'animazione conquista il grande schermo

Bluey: l'amato fenomeno dell'animazione conquista il grande schermo

Giada Liguori

Ottobre 29, 2025

Roma, 28 giugno 2024 – Bluey, la serie animata australiana che ha fatto breccia nel cuore dei più piccoli e delle loro famiglie, si prepara a fare il suo debutto sul grande schermo italiano dal 30 ottobre. Si tratta di una raccolta di episodi a tema culinario, pronta a portare sullo schermo la spensieratezza e il calore che hanno fatto il successo del cartone. Nato dalla mente di Joe Brumm e prodotto da Ludo Studio per ABC Kids in collaborazione con BBC Studios Kids & Family, Bluey è ormai un fenomeno mondiale: è disponibile in 140 Paesi e negli Stati Uniti ha dominato lo streaming nella prima metà del 2025, con oltre 25 miliardi di minuti visti.

Bluey, la cagnolina che parla al cuore di grandi e piccini

Al centro della storia c’è Bluey, una vivace cagnolina di razza blue Heeler che, insieme alla sua famiglia e agli amici, affronta ogni giorno piccoli giochi, litigi e scoperte. La forza della serie, secondo il suo creatore, sta proprio nell’aver saputo raccontare la vita familiare con sincerità e semplicità. “Spesso i genitori guardano gli episodi insieme ai figli – ha raccontato Brumm a Deadline – e i momenti che funzionano di più per gli adulti sono quelli che partono da esperienze vere. Di solito prendo spunto da cose che ho imparato con i miei figli, o che mia moglie ha vissuto, o da situazioni che vedo ripetersi ogni giorno”.

Brumm ha spiegato che ogni episodio nasce da un piccolo spunto di vita reale: “Un episodio non prendeva forma finché non trovavo un pezzetto di verità. Non sempre la capivo subito, ma poi l’episodio diventava un modo per esplorarla”. Le dinamiche familiari sono il cuore pulsante della serie. “Ami i tuoi figli più di ogni altra cosa e loro ti cambiano profondamente. Ti danno tutto e ti fanno piangere molto di più, ma allo stesso tempo rendono la vita piena di senso e valore”.

Bluey al cinema: otto episodi tra giochi e ricette

Dopo il debutto alla rassegna Alice nella città, sezione autonoma della Festa del Cinema di Roma, la raccolta “Bluey al Cinema: Collezione giocare agli chef” arriva nelle sale italiane. Sono otto episodi per circa un’ora di visione, tutti legati al tema del cibo e del gioco. Tra i titoli in programma ci sono “Takeaway”, “Ristorante elegante”, “Omelette” e “Torta papera”. Ogni episodio racconta momenti di gioco e divertimento che Bluey e la sua famiglia condividono, spesso attorno a una tavola o tra pentole e ingredienti.

La scelta degli episodi non è casuale: il cibo diventa un pretesto per parlare di rapporti familiari, piccoli scontri e complicità. In sala, il pubblico ritroverà quella miscela di ironia e dolcezza che ha fatto di Bluey un appuntamento fisso per tante famiglie.

Bluey, un successo che cresce anche in Italia

Anche in Italia Bluey è diventata rapidamente uno dei programmi preferiti dai bambini dai 4 anni in su. Su Rai Yoyo si piazza stabilmente al secondo posto tra i programmi prescolari più seguiti. È inoltre presente su DeA Junior e sulla piattaforma Disney+. Il canale YouTube ufficiale “Bluey – Italiano” ha superato i 289 milioni di visualizzazioni e conta oltre 421.000 iscritti.

Il successo italiano segue la scia di quello mondiale: secondo i dati di BBC Studios, la serie è ormai un punto di riferimento per l’intrattenimento dei più piccoli, ma anche per i genitori in cerca di storie che parlino a tutta la famiglia.

Il primo film di Bluey arriva nel 2027

Intanto cresce l’attesa per il primo film dedicato a Bluey. All’inizio di settembre, BBC Studios e Walt Disney Studios – insieme a Ludo Studio – hanno annunciato l’uscita nelle sale per il 6 agosto 2027. I dettagli sulla trama restano ancora un mistero, ma la produzione ha assicurato che il film manterrà lo stile della serie, puntando su storie di vita quotidiana e legami familiari.

La strada di Bluey è appena cominciata, ma la piccola cagnolina australiana ha già conquistato un posto speciale nel cuore di milioni di persone, attraversando confini e generazioni.