Torino, 3 giugno 2024 – Dal prossimo 11 novembre Torino torna a far parlare di sé con il Glocal Film Festival, pronto a illuminare la città fino al 15 novembre. L’edizione 2025, guidata da Alice Filippi e Alessandro Gaido, segna un cambio di passo: si sposta in autunno e celebra i 25 anni dell’Associazione Piemonte Movie, che organizza l’evento. Il titolo scelto, “Passaggi”, racconta bene questo momento di svolta, mettendo il festival nel cuore del mese dedicato al cinema torinese.
Cinema in città e in Piemonte: un festival che si allarga
Il Glocal non si limita alle sale di Torino. Quest’anno il festival si allarga a più centri del Piemonte con eventi sparsi per tutto novembre. Gli organizzatori hanno selezionato 51 film: corti, documentari e lungometraggi. Di questi, 39 saranno proiettati durante le giornate ufficiali, mentre 12 faranno parte degli eventi collaterali, i cosiddetti “off”. In gara ci sono 25 opere, divise tra “Panoramica Doc” e “Doc Short” – riservate ai documentari, con dieci titoli e sei anteprime – e “Spazio Piemonte”, dedicata ai cortometraggi, con quindici lavori scelti.
Premi di spicco e riconoscimenti attesi
Uno dei momenti più attesi è la consegna del Premio Bosca – Viaggio in Piemonte ad Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra di Venezia e piemontese doc. La cerimonia è in programma per martedì 11 novembre. Attenzione anche ai giovani talenti: il Premio Prospettiva sarà assegnato all’attore Emilio Scarpa. Chiude il cerchio il Premio Professione Documentario, che premia il progetto didattico svolto nelle scuole della regione. Questo riconoscimento sarà consegnato sabato 15 novembre, durante la chiusura del festival.
Restauri e omaggi: un tuffo nei grandi classici
Tra le proiezioni fuori concorso spiccano due restauri curati dalla Cineteca Nazionale: “Esterina” di Carlo Lizzani e “Reazione a catena (Ecologia del delitto)” di Mario Bava. La serata finale sarà dedicata alla commedia all’italiana, con Andrea Roncato ospite d’onore. Non mancheranno nemmeno gli omaggi ai registi Gianfranco Barberi e Fredo Valla, che parteciperanno all’evento.
Dalla Palestina a Torino: un ponte culturale
In un’ottica di apertura, il festival presenta “From Local to Global”, un gemellaggio con il Nazra Palestine Short Film Festival. Nato nel 2017 per diffondere la cultura palestinese attraverso il cinema, Nazra porterà a Torino una selezione di cortometraggi che saranno proiettati prima dei film in concorso. Una scelta pensata per rafforzare il dialogo tra culture diverse e favorire la conoscenza reciproca, spiegano gli organizzatori.
25 anni di Piemonte Movie in mostra
Le celebrazioni per il quarto di secolo di Piemonte Movie iniziano il 5 novembre con una mostra all’Unione Culturale Antonicelli – Casa Glocal. L’esposizione ripercorrerà i momenti più importanti della storia del festival e resterà aperta per 25 giorni, fino a fine novembre. “Un’occasione per guardare indietro e pensare a cosa faremo in futuro”, ha detto Alessandro Gaido.
Un festival che guarda avanti
Il Glocal Film Festival si conferma così non solo come vetrina del cinema piemontese e italiano, ma anche come un laboratorio di idee e incontro tra generazioni e culture diverse. Un appuntamento che vuole crescere insieme al territorio e che quest’anno, tra novità e tradizione, promette di animare Torino e il Piemonte con storie, volti e visioni dal mondo.
SEO: Glocal Film Festival 2025, Torino cinema, Piemonte Movie 25 anni, Alberto Barbera premio, festival cinema Piemonte, Nazra Palestine Short Film Festival, restauro film classici, Andrea Roncato ospite, cinema documentario scuole, mostra Piemonte Movie
