Italian Horror Fantasy Fest: un viaggio nel brivido a Roma

Italian Horror Fantasy Fest: un viaggio nel brivido a Roma

Italian Horror Fantasy Fest: un viaggio nel brivido a Roma

Giada Liguori

Ottobre 29, 2025

Roma, 1 novembre 2024 – È partita oggi pomeriggio alla Casa del Cinema di Roma la venticinquesima edizione dell’Italian Horror Fantasy Fest, con una cerimonia ricca di ospiti e riconoscimenti. Il grande protagonista è stato Dario Argento, maestro incontrastato del genere, premiato con la Medaglia della Presidenza dell’Assemblea Capitolina durante la conferenza stampa. L’applauso dei presenti ha accompagnato il tributo delle istituzioni cittadine.

Cinema e omaggi: un pomeriggio da non perdere

Alle 15, sotto i riflettori della sala, l’attore e regista Paolo Ruffini ha aperto ufficialmente la manifestazione, dando il via a una giornata piena di sorprese. Tra i primi a salire sul palco, Dario Ballantini, volto noto di “Striscia la Notizia”, protagonista del cortometraggio fuori concorso diretto dal figlio Deleo. Un momento intimo, quasi familiare, che ha strappato sorrisi e battute tra il pubblico e gli artisti.

Poi è stato il turno del trailer di “Al Termine del Sole”, nuovo film firmato a quattro mani da Dario Almerighi e Lorenzo Lepori. A presentarlo è stato Antonio Tentori, sceneggiatore e storico collaboratore di Argento. In sala si sentiva l’attesa, con gli occhi puntati sullo schermo e qualche commento sommesso tra gli addetti ai lavori.

Volti noti e nuove visioni dell’horror

Non sono mancati i saluti delle attrici Mihaela Anisoara e Cecilia C. Maesano Monorchio, insieme ai registi Luigi Cozzi e Sergio Stivaletti, protagonisti del promo ufficiale dell’IHFF25. Un passaggio breve ma sentito, che ha lasciato spazio a uno dei momenti più attesi: la presentazione dei corti di Luigi Parisi, regista Mediaset noto per “Sangue Caldo” e “Onore e Rispetto”. Parisi ha raccontato la sua idea di horror, dialogando con il pubblico in un incontro moderato da Emanuele Di Nicola, coordinatore di Nocturno e responsabile comunicazione del festival.

Premi, sorprese e anteprime da brivido

L’atmosfera si è fatta più rilassata con l’apparizione di Zio Tibia, personaggio cult per gli appassionati, che ha annunciato i vincitori dei tre premi principali: miglior lungometraggio, miglior cortometraggio e il “Flat Parioli Award”, assegnato in collaborazione con uno dei partner tecnici della manifestazione. Le opere premiate sono state proiettate subito dopo, tra applausi e commenti a caldo degli spettatori.

Poi è arrivato il momento del regista Claudio Fragasso (autore di “La Casa 5” e “Troll 2”), che ha presentato in anteprima il trailer del suo nuovo film “The Devil Among Us”. A seguire, Dario Germani ha mostrato una clip esclusiva di “Angelus Tenebrarum”. Brevi ma intensi momenti, che hanno acceso la curiosità dei presenti.

Esordi, giurie e riconoscimenti speciali

Fuori concorso, l’esordio di Marco Cerilli con “La Casa del Sabba”, prodotto da LuPa Film e da Luigi Pastore, ideatore e direttore artistico del festival. Dopo un intermezzo poetico con “Ombra” di Alessandro D’Agostini, la serata è proseguita con la cerimonia di premiazione. Sul palco i presidenti della Giuria di Qualità: i registi Manetti Bros., l’attrice Fiore Argento, il produttore Gianni Paolucci (Halley Pictures), Davide Pulici (Nocturno) e l’attore Antonio Zequila.

I vincitori hanno ricevuto un premio speciale firmato da Sergio Stivaletti, maestro degli effetti speciali e autore del nuovo logo del festival, disegnato dall’illustratore Giorgio Credaro, che ha anche realizzato il poster ufficiale.

Tra i premiati spicca il candidato all’Oscar Francesco Costabile, insignito del Premio “Bruno Mattei” in memoria del regista. Presenti anche la Ragioniera Generale dello Stato Daria Perrotta, invitata dalla direzione artistica per sottolineare il valore culturale del cinema di genere italiano. Un riconoscimento che si inserisce nella tradizione dei patrocini morali concessi da Regione Lazio, Casa del Cinema, Fondazione Cinema per Roma e SIAE.

Gran finale con anteprima europea

La giornata si è chiusa con l’anteprima europea di “The Summoning of Baby Blue”, film corale distribuito dalla neozelandese Black Mandala, partner internazionale dell’IHFF25. In sala, tra addetti ai lavori e appassionati, si respirava soddisfazione per una manifestazione che ancora una volta ha saputo mettere insieme nomi storici e nuove promesse dell’horror italiano.